Sarà un pomeriggio divertente per bambini e adulti, con giochi e laboratori creativi alla scoperta del Parco Lento e dei “diritti naturali delle bambine e dei bambini”. Il 4 settembre dalle 15.30 alle 17.30, bambine e bambini, famiglie, singole persone e gruppi potranno partecipare all’evento all’aria aperta promosso nell’ambito della 52^ edizione “Cervia Città Giardino per i DIRITTI, Ambiente Sport Educazione“.
La postazione sarà animata da allestimenti grazie a due operatrici ludiche della cooperativa Villaggio Globale per divertirsi e andare alla scoperta del Parco e delle sue installazioni anche attraverso l’utilizzo di mappe. Il pomeriggio si concluderà con una semplice merenda a base di frutta. Chi si presenterà alla merenda con tre selfie fatti in almeno 3 diverse postazioni del Parco Lento potrà scegliere un gadget a ricordo della giornata.
La FESTA dei DIRITTI al Parco Lento è una delle iniziative di un ricco programma di eventi collaterali che per tutta l’estate ha accompagnato anche questa edizione. Si tratta di iniziative per coinvolgere bambini e adulti invitati a scoprire un nuovo rapporto con la natura, pensate per emozionare e divertire attraverso passeggiate, visite guidate e laboratori.
L’ingresso è libero, l’entrata da Via Emilia/Pinarella. In caso di maltempo l’evento è rinviato. Per informazioni Roberta: 3202213954
“CERVIA CITTÀ GIARDINO PER I DIRITTI AMBIENTE SPORT EDUCAZIONE” alla sua 52esima edizione ha visto protagoniste una sessantina di realtà da tutta Europa e di maestri giardinieri con i loro allestimenti floreali ospitati in vari punti verdi delle località cervesi.
Quest’anno Cervia Città Giardino si è proposta come ambasciatrice dei Diritti, e lo ha fatto attraverso l’ambiente, lo sport e l’educazione. Sono stati i motivi ispiratori di un viaggio colorato attraverso le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata e a questo fil rouge si ispira anche la Festa del 4 settembre
Il Parco dei diritti naturali delle bambine e dei bambini è nato nel 2020 per accompagnare la ricostituzione di parte della pineta litoranea di Pinarella-Tagliata, ferita da una mareggiata nel 2015. Nelle radure formate dalle cadute degli alberi, il Comune di Cervia ha creato un parco ispirato al Manifesto dei Diritti naturali delle bimbe e dei bimbi del pedagogista Gianfranco Zavalloni e richiamare così la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ONU e a Cervia-Città Amica dei bambini. Il Parco è pensato per i cittadini e i turisti, con fruizione libera o guidata durante tutte le stagioni. Il percorso unisce alla cittadinanza attiva, l’invenzione, il gioco libero, l’esplorazione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul