Cervia, ‘città ad impatto positivo’. Progetti per ambiente e società

Città ad Impatto Positivo‘ è un ‘contenitore’ di progetti di e per Cervia, dedicati alla diffusione e affermazione di una Cultura ad Impatto Positivo, che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti.

Questo ‘contenitore’ si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente. In particolare, sul territorio di Ravenna sono stati effettuati i seguenti interventi.

Servizi di inclusione: Auser Provincia di Ravenna ODV dispone ora di un veicolo allestito per effettuare servizi di prossimità sul territorio a favore delle persone e delle famiglie con fragilità.

Formazione

Martedì 16 aprile gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tonino Guerra hanno partecipato a una sessione formativa sui temi della sostenibilità, dell’Agenda 2030, della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili. Agli studenti è stato chiesto, in qualità di cittadini delle Città ad Impatto Positivo, di contribuire alla crescita della propria comunità, proponendo progetti concreti da realizzare in Città. Il progetto si concluderà con l’esposizione dei progetti degli studenti e l’assegnazione delle borse di studio concesse dagli Ambasciatori Sostenitori.

Tutela della salute: all’Istituto Scolastico è inoltre stato donato un defibrillatore per la cardio-protezione degli studenti e dei frequentatori dell’Istituto.

Date degli eventi

La consegna del veicolo ha avuto luogo lunedì 25 marzo alla presenza delle istituzioni e degli Ambasciatori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Il primo evento scolastico di formazione e sensibilizzazione degli studenti ai temi della sostenibilità e dell’inclusione sociale, e la consegna del defibrillatore si sono svolti in data 16 aprile, mentre l’evento di chiusura si terrà il 19 aprile.

PMG ITALIA SOCIETA’ BENEFIT vuole stimolare un cambiamento positivo nella società e nell’ambiente e migliorare la qualità della vita, difendendo le diversità e promuovendo l’inclusione sociale. PMG Italia, promotrice del Progetto Città ad Impatto Positivo, ha effettuato il passaggio a Società Benefit nel 2020 per dare un segnale di trasparenza e responsabilità nei confronti dei propri stakeholder: enti locali, associazioni, sponsor, collaboratori e utenti finali.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago