Categories: Formazione e lavoro

Celebrata la “Festa degli alberi nelle scuole”

In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’ONU per ribadire la centralità del patrimonio boschivo e celebrata ogni anno il primo giorno di primavera, nella mattinata di lunedì 21 marzo gli agricoltori di Coldiretti Ravenna insieme a Campagna Amica, Terranostra e alle imprenditrici di Donne Impresa, hanno piantato alberi nei giardini e negli spazi esterni delle scuole della provincia. Un piccolo gesto, che si ripete ogni anno da 22 anni a questa parte, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni un grande valore, quello della tutela ambientale.Grazie alle donazioni dei florovivaisti di Coldiretti Ravenna (Dalmonte Vivai di Brisighella e TuttoVerde dell’azienda Merendi di Ravenna) studenti, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni hanno messo a dimora due piante di ulivo, simbolo di pace e natura, nel giardino della Scuola media ‘A. Baccarini’ di Russi e nell’area verde della Scuola dell’infanzia ‘G. Gaudenzi’ di Ravenna coinvolgendo oltre 150 alunni.«Per difendere l’ambiente – rileva Coldiretti – occorre creare le condizioni migliori per tutelare il patrimonio verde nazionale e in particolare il bosco e le foreste contrastando l’allontanamento dalle campagne e valorizzando quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli. Allo stesso tempo occorre intervenire per rilanciare il frutteto italiano che negli ultimi venti anni ha visto sparire quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. Il frutteto italiano ha visto un crollo netto del 23% nello spazio di un ventennio secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. Un danno economico ed occupazionale rilevante per il Sistema Paese che colpisce anche l’ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell’inquinamento e del cambiamento climatico. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell’ambiente, proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l’adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico. Non a caso la differenza di temperatura estiva delle aree urbane rispetto a quelle rurali raggiunge spesso valori superiori a 2 gradi nelle città più grandi, secondo uno studio Ispra»

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago