volontari
Anche se la fase emergenziale di rimozione fango e detriti è fortunatamente in una fase calante, c’è ancora bisogno di solidarietà volontaria: nelle campagne ci sono ancora numerose case sparse, specie abitate da anziani e da persone fragili, che sono rimaste indietro con le operazioni di ripristino. Allo stesso modo ci sono aree rurali, e non, da poco drenate, che hanno bisogno dello stesso sforzo messo in campo per le altre zone della Romagna, perché sono ancora invase dal fango.
Nei prossimi giorni, si aprirà inoltre una nuova fase, dove bisognerà dare supporto pratico alle persone più fragili nella ricostruzione.
La Brigata Stadera è nata dai soci volontari della cooperativa Stadera per organizzare squadre di volontarie e volontari che possano dare un supporto fattivo alle persone colpite, non sovrapponendosi ai soccorsi, che stanno facendo un lavoro straordinario, ma muovendosi sempre in subordine e su richiesta dei diretti interessati nei luoghi colpiti, per essere un valore aggiunto.
Se anche tu vuoi dare una mano, puoi indicare la tua disponibilità compilando il modulo al link: bit.ly/formazionesquadresos . Per informazioni: brigatastadera@gmail.com | tel. 392 1136268 – 351 6000477
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul