Lunedì 16 settembre, alle 17 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, si terrà la conferenza Rappresentare il sogno. Alcune sfide pittoriche del professor Victor I. Stoichita.
La conferenza è aperta al pubblico e fa parte del ciclo della “Cattedra Corrado Ricci”, una serie di seminari e lezioni magistrali organizzati dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, giunto alla quarta edizione e intitolato quest’anno L’officina dei sogni. Un’incursione nel mondo onirico della prima modernità. Si tratta di cinque lezioni magistrali per studenti e studentesse e due seminari per i dottorandi del Dipartimento di Beni culturali, che si terranno al Mar – Museo d’arte della città di Ravenna nei giorni dal 17 al 20 settembre.
La “Cattedra Corrado Ricci” è stata affidata per l’anno 2024 al professor Victor I. Stoichita, studioso di fama internazionale, professore emerito dell’Università di Friburgo (Svizzera), docente invitato all’Università della Svizzera Italiana e membro dell’Accademia dei Lincei, Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres, membro dell’European Academy e dell’Accademia Reale del Belgio. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla funzione delle immagini nella tradizione occidentale, in particolare nella pittura rinascimentale e barocca italiana e spagnola.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul