‘Caterine’, ‘Galletti’ e ricamo Byzantina ars ricevono la Denominazione comunale di origine

Dopo i biscotti “Zùcaren”, due nuovi prodotti ricevono la Denominazione comunale di origine (De.C.O.), il riconoscimento istituito e concesso dall’Amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, un’attività agroalimentare o un prodotto dell’artigianato in stretta correlazione col territorio e la sua comunità. La giunta ha approvato, con una delibera, l’iscrizione nel Registro De.C.O. del Comune di Ravenna dei biscotti “Caterine e galletti” (Galèt e la bambuzèna di Santa Caterina) e il ricamo Byzantina ars. 

«Due nuovi prodotti – dichiara l’assessora al Commercio e all’Artigianato Annagiulia Randi – vanno ad arricchire il registro locale della Denominazione comunale, un importante riconoscimento volto a proteggere e a valorizzare la nostra tradizione culturale, artigianale e il nostro patrimonio agroalimentare. Chi realizzerà questi prodotti nel rispetto del disciplinare potrà quindi utilizzare il logo De.C.O». 

Le Caterine e i Galletti e il ricamo Byzantina

Caterine e Galletti sono biscotti da forno a forma di bambola e galletto che variano per stile, dimensione e decorazione: dal semplice zucchero fino a una glassatura di cioccolato con zuccherini. È possibile trovarli nei forni della città in occasione della festa di Santa Caterina, che cade il 25 novembre. 

Il ricamo Byzantina ars invece trae i colori dalle tessere dei mosaici ravennati e i soggetti dei disegni dai motivi geometrici e religiosi scolpiti sui capitelli e sulle transenne delle chiese di Ravenna. Il ricamo deve essere realizzato a mano su tessuto di puro lino utilizzando esclusivamente il punto erba per delimitare la cornice del disegno e il punto stuoia per la campitura del fondo. Anche i disegni sono prestabiliti dalla tradizione e conservati al Centro italiano femminile di Ravenna.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago