Inaugurata la ‘Casina dei libri’ al Pronto Soccorso di Ravenna: per alleggerire l’attesa

È stata inaugurata oggi, mercoledì 17 aprile, una nuova “Little Free Library” o “Casina dei libri” situata nella sala d’attesa del Pronto Soccorso di Ravenna e realizzata grazie alla collaborazione della Cooperativa Sociale “Villaggio Globale” e della Biblioteca “Enrico Liverani”.

All’inaugurazione erano presenti Andrea Strada, Direttore del Pronto Soccorso di Ravenna, insieme alla Coordinatrice Infermieristica Sabrina Morigi, a Katia Prati della Direzione Infermieristica di Ravenna e a Valentina Sisti della Direzione Medica di Ravenna, l’infermiera Sara Santi che ha collaborato attivamente alla realizzazione della libreria, Roberta Vitali in rappresentanza di Villaggio Globale ed Eleonora Morlotti, insieme ad alcune bibliotecarie e volontarie, in rappresentanza della Biblioteca Liverani.

L’idea di installare anche all’interno del Pronto Soccorso di Ravenna una piccola libreria, come quelle che è possibile incontrare in giro per il territorio ravennate, è nata con la volontà di alleggerire l’attesa dei pazienti e dei caregiver, fornendo a tutti coloro che si trovano in sala la possibilità di leggere libri, di portarli a casa con sé ma anche di donarne di propri, arricchendo la Casetta e costruendo una vera e propria “rete” solidale. In particolare, il passaparola è stato e continuerà ad essere lo strumento di comunicazione più efficace per creare e consolidare questa rete, che è già nata e si è già saldata all’interno del reparto stesso e dell’Ospedale grazie a tutto il personale medico, infermieristico e OSS che ha contribuito ad allestire la libreria portandovi e, dunque, donando i propri libri.

La Little Free Library è stata realizzata grazie alla collaborazione con Sara Santi, Roberta Vitali e i ragazzi delle Magliette Gialle di San Pietro in Vincoli, utilizzando materiali di recupero e colori atossici. Un sentito ringraziamento da parte del Dott. Strada e di tutti i presenti all’inaugurazione a Sara Santi, Roberta Vitali e ai ragazzi delle Magliette Gialle di San Pietro in Trento per aver realizzato la libreria con materiali di recupero e colori atossici e alla Biblioteca Liverani per averla arricchita con i propri libri. Infine, un ringraziamento anche al Dott. Marchetti, Direttore della Pediatria di Ravenna, per aver fornito tutti i libri per bambini presenti all’interno della Casetta.

Leggi anche: I protagonisti della Marvel consegnano un maxi uovo di Pasqua alla Pediatria di Ravenna

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago