Ricco appuntamento di spettacolo per festeggiare il Capodanno a Conselice nel Centro Civico Gino Pellegrini di Piazza Foresti 25. Domenica 31 dicembre alle 21.30: in scena l’attore Davide Dalfiume che presenta “I comici del borgo: un capodanno da ridere a’ Cusels” con ospiti di Zelig, Giorgio Zanetti, Stefano Bellani, Giampiero Pizzol e Maurizio Borgogni, in arte Ceccarino.
Quest’anno lo show comico I Comici del Borgo, nato dall’omonimo Festival estivo, si trasferisce a Conselice per un evento speciale, con la voglia e l’auspicio di riuscire a portare una ventata di spensieratezza per iniziare il nuovo anno con serenità. Sul palco, un ricco cast formato da 4 comici e un musicista, tutti con partecipazioni televisive su emittenti nazionali e forti di una solida esperienza teatrale.
Il format I Comici del Borgo è stato ideato da Davide Dalfiume per omaggiare la comicità del nostro territorio e in questa occasione viene arricchito dalla partecipazione di attori provenienti da altre regioni che porteranno in scena i loro racconti e le loro storie in una carrellata divertentissima della comicità del nostro Paese. Una serata all’insegna dell’allegria, ma anche un’occasione per dimostrare la vicinanza degli artisti alla Comunità locale di Conselice. A fine serata sono previsti i festeggiamenti.
Attore con esperienza teatrale, ha preso parte a una ventina di film e a svariate partecipazioni televisive Rai. Docente di corsi di teatro comico a Università Aperta di Imola, quest’anno festeggia il ventennale della collaborazione. Direttore artistico del Teatro Comunale di Conselice dal 2018. Giornalista con rubrica comica sul Resto del Carlino di Imola. Debutta allo Zelig di Milano nel 1994. Gli autori televisivi di Zelig lo scritturano per la trasmissione Zelig 1 (2013) assieme a Marco Dondarini. Un duo nato per sbaglio per un errore di scaletta, di cui gli stessi autori avevano intuito le potenzialità, che adesso forma una coppia collaudata che riscuote successo su ogni palcoscenico.
Giorgio Zanetti artista a tutto tondo. Comico, attore, presentatore. Protagonista delle più importanti edizioni di Zelig. A Radio Bresciasette conduce il programma “Non Sparate all’Armadillo” coadiuvato da Fulvio Marini.
Stefano Bellani fa il comico in giro per l’Italia da più di 25 anni. Si è fatto conoscere al grande pubblico nelle edizioni di Zelig Off e Zelig Arcimboldi (Canale 5) entrando a sorpresa in una nuvola di coriandoli bianchi con fulminanti battute sulla coppia. I suoi monologhi comici e i suoi personaggi sono stati protagonisti nella trasmissione radiofonica Ottovolante (Rai Radiodue) e su numerose emittenti locali toscane.
Giampiero Pizzol, attore romagnolo, si occupa di teatro fin dagli anni ’70 (è tra i fondatori dello storico Teatro dell’Arca). Nel cabaret dopo aver vinto il premio Walter Chiari ’94, ha collaborato con numerosi comici, tra cui Paolo Cevoli e Maurizio Ferrini e partecipato alla trasmissione Zelig Off con il personaggio di Fra’ Godenzo da Montecucco e in altri programmi Rai.
Maurizio Borgogni in arte Ceccarino, comico toscano e cantautore, scrive e canta graffianti e irriverenti favole politiche che gli hanno permesso di vincere il concorso Ridi Casentino 2012 e partecipare al Lab Zelig di Livorno.
Prenotazioni telefoniche al cell. 371 5318963 (ore 11-13 e 17-19) o mail: biglietteriateatroconselice@gmail.com Info: Teatro La Bottega del Buonumore APS: cell. 353 -4045498. Posti ancora disponibili, ma è vivamente consigliata la prenotazione il prima possibile. Prevendita giovedì 21 dicembre presso il Municipio di Conselice al piano terra stanza n. 5 dalle ore 15 alle 17. Biglietto: € 20,00 – ridotto solo ai residenti € 18,00.
La rassegna è realizzata grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale di Conselice e il Teatro La Bottega del Buonumore APS con la direzione artistica di Davide Dalfiume: https://www.facebook.com/stagioneteatroconselice/ e i siti: www.labottegadelbuonumore.it e : www.comune.conselice.ra.it
Leggi anche: Alluvione: volontari di Conselice in Toscana. Alberoni: «Ricambiamo il favore per rinascere»
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul