“Cantine in Città” all’Almagià. 40 cantine e forte rappresentanza di vino romagnolo

Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna alle Artificerie Almagià di Ravenna la manifestazione “Cantine in Città” che quest’anno si svolgerà sabato 2 marzo. Il grande successo di pubblico e di operatori del settore del 2023, con presenze vicine alle 500 unità, ha spinto il gruppo di appassionati a consolidare la manifestazione fondando l’associazione “Ricreazione”, che di fatto firma l’edizione 2024, e confermando la formula che è stata tanto apprezzata.

Cantine in Città 2024 si terrà sabato 2 marzo, dalle 12 alle 19, e gode del patrocinio del Comune di Ravenna. Confermato anche lo staff di appassionati che ha organizzato le precedenti edizioni. Il 2024 vedrà un sensibile aumento degli espositori. Si passa dalle 30 cantine presenti lo scorso anno a 40 vignaioli; contemporaneamente si rinnova il parco dei partecipanti di circa il 50%.

Il territorio romagnolo al centro della manifestazione

Gli organizzatori continuano a puntare su una forte rappresentanza del territorio romagnolo, e contemporaneamente a cercare di valorizzare i prodotti provenienti dal resto d’Italia. Le cantine partecipanti sono per la stragrande maggioranza realtà indipendenti, che hanno numeri contenuti in fatto di produzione e che (relativamente alle cantine di fuori regione) difficilmente il pubblico può trovare nei locali della città. La manifestazione vuole non solo avvicinare appassionati al mondo del vino, ma anche fare scoprire realtà nuove agli appassionati, nonchè fare incontrare vignaioli e imprenditori locali per dare la possibilità di incontri, scambi di idee ed esperienze.

Punto di forza della manifestazione è l’Ugolino: un oggetto (che non sarà svelato prima dell’inizio della fiera) che ciascun partecipante riceverà compreso nel prezzo d’ingresso, valido come buono acquisto da 5 euro per ogni prodotto in vendita.

Saranno inoltre disponibili due banchi di street food per chi volesse mangiare in ogni momento della giornata (non compresi nel prezzo d’ingresso): la piadineria Gli Azdori e lo chef Paride Cellarosi del ristorante Radici – Cucina e Cantina.

Info

Il costo del biglietto in cassa è di 25 euro (22 per soci AIS, AIES, ONAV, FISAR, GO WINE, SLOW FOOD), mentre in prevendita online, disponibile alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cantine-in-citta-2023-530882643277, il costo è di 20 euro + d.p.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago