Categories: LibriLugo

Il Caffè Letterario di Lugo in trasferta agli Archivi Mazzini per una serata su moda e design

Un incontro fuori dall’ordinario e ancora in trasferta per il Caffè Letterario di Lugo quello di venerdì 27 ottobre alle 21 dove nella suggestiva sede degli Archivi Mazzini in via Castelletto 112 a Massa Lombarda verrà presentato il volume “Il design del tessuto italiano” edito da Marsilio, alla presenza degli autori, Vittorio Linfante e Massimo Zanella. A introdurre la serata ad ingresso libero sarà Patrizia Randi.

Il libro  “Il design del tessuto italiano” racconta la storia del tessuto italiano: dalle sperimentazioni di Lucio Fontana e Gio Ponti ai motivi optical di Germana Marucelli e caleidoscopici di Emilio Pucci; dagli effetti trompe-l’œil di Roberta di Camerino alle sensibilità pop di Ken Scott, Elio Fiorucci, Gianni Versace e Franco Moschino Dal lavoro sull’heritage di Prada, Valentino e Marni alla valorizzazione dell’archivio aziendale di Missoni, fino alle ibridazioni grafiche di Maison Laponte, Gentile Catone, Colomba Leddi e IUTER.

Artisti, stilisti, designer e aziende che hanno contribuito a costruire la fama del tessuto italiano nel mondo dai primi del Novecento al contemporaneo. Una storia che si intreccia profondamente con la nascita del concetto di made in Italy, contribuendo in modo significativo alla fama internazionale dell’Italia come baluardo della moda e del design di alta qualità.

Massimo Zanella è un iconografo, appassionato di storia, musica, letteratura, arte e moda. A queste “passioni” affianca l’attività di book designer e di editor per alcune delle principali case editrici italiane. È autore di saggi di storia dell’arte e della moda e volumi illustrati.

Vittorio Linfante è Art Director, Textile Designer e docente di Fashion Design, Branding e Comunicazione, presso il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna, NABA, IED e Milano Fashion Institute. Ha curato la mostra “Il Nuovo Vocabolario della Moda Italiana” (Triennale di Milano, 2015). È autore di diversi saggi e articoli sul rapporto tra moda, arte e comunicazione.

La rassegna è curata da Patrizia Randi, Claudio Nostri e Marco Sangiorgi, con il patrocinio del Comune di Lugo. Tutti gli incontri sono offerti gratuitamente al pubblico (escluse le serate conviviali). Il programma completo è disponibile sul sito http://caffeletterariolugo.blogspot.com.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago