Categories: CommunityLugo

Buon compleanno alla signora Cristoferi con i suoi 101 anni

Sabato 5 agosto nel quartiere Kennedy di Cotignola la signora Cristoferi Teresa, chiamata da tutti «Sina», ha tagliato il traguardo dei 101 anni. Un momento conviviale con parenti e amici al quale ha partecipato anche l’assessora Barbara Nannini, portando alla festeggiata gli auguri dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità cotignolese.

Tra piatti tradizionali e pietanze più innovative, Sina ha ricevuto diverse visite a sorpresa. Lucida e di buon umore, ha poi declamato a memoria poesie, zirudèle e canzoni popolari come Din don l’è mort un freLìvat lìvat suladè e Bandiera rossa, tra lo stupore dei suoi ospiti, che le hanno tributato un caloroso applauso.

La festa si è conclusa con il tradizionale taglio della torta, la consegna di un omaggio floreale e una pergamena ricordo.

Teresa Cristoferi

Nata nel 1922, Teresa Cristoferi è cresciuta in una famiglia contadina e fu la prima nata, seguita da Angelo, Marco e Luigia; a quest’ultima fu dato il nome del fratellino Luigi, morto all’età di un anno a causa di una brutta pertosse .Essendo la più grande, al tempo dell’aratura, toccava a lei svegliarsi alle prime luci dell’alba per mettersi davanti ai buoi. Le sue responsabilità in famiglia crebbero dopo la morte del padre, quando aveva solo sedici anni. Durante la Seconda guerra mondiale sposò per procura Innocenzo Fiori, detto Gino, dal quale ebbe quattro figli: Giovanni, Enzo, Ilva e Davide. Inoltre ha fatto da balia a un bambino di Cassanigo di nome Remo, cagionevole di salute, salvandolo da morte certa, e lo considera perciò come un quinto figlio. La famiglia si è poi allargata con i nipoti Valentina, Miriam, Stefano ed Elisabetta e la bisnipote Eva. Nel dopoguerra Sina ha lavorato alla Valfrutta fino a sessantacinque anni.
La vita di Sina, intrecciata ad altre storie riguardanti San Severo e i suoi due borghetti, è raccontata dalla figlia Ilva Fiori nel libro L’am cuntéva.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago