Categories: CronacaRavenna

Boom di passeggeri sulle prime due corse primaverili del “Treno di Dante”

Nel weekend appena trascorso (n.d.r. 15 e 16 aprile) ha preso il via la terza edizione del Treno di Dante, per la prima volta con una programmazione primaverile che si concluderà il 14 maggio (con due corse speciali il 25 aprile ed il 1° maggio), per poi riprendere dopo la pausa estiva, dal 2 settembre al 1° novembre (in occasione del “ponte” del 2, 3 e 4 giugno, invece, prenderà vita la crociera delle Città d’Arte: 3 giorni a alla scoperta di Firenze, Brisighella, Ravenna, Ferrara e Bologna).

Sono stati ben 355 i passeggeri complessivi (per la precisione 174 nella giornata di sabato e 181 in quella di domenica) che non hanno perso l’occasione di salire a bordo del treno storico “Centoporte”, lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna. Partiti da Firenze alle 8.50 e arrivati a Ravenna, i passeggeri hanno dimostrato di apprezzare molto la sosta prolungata di un’ora e mezza a Faenza (il sabato) e a Brisighella (la domenica). Diversi di loro, infatti, hanno deciso di rimanere più lungamente nelle due città, arrivando poi a Ravenna sfruttando le corse di altri treni “normali”.

In occasione di questo primo doppio viaggio inaugurale della stagione 2023, il Treno di Dante ha ospitato anche la troupe Rai del Tg2 per la rubrica di viaggi e turismo “Sì, Viaggiare”.

www.iltrenodidante.it

Il progetto Il Treno di Dante è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Apt Servizi Emilia-Romagna, Toscana Promozione Turistica ed organizzato dalla società Il Treno di Dante s.r.l.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago