Categories: LugoMusica

Beltrani onora la memoria di Rachmaninov al “Rossini Open”

Al “Rossini Open” il 2023 è senza ombra di dubbio l’anno di Sergej Rachmaninov, nel senso che si celebrano contemporaneamente i 150 anni della nascita e gli 80 anni della morte del compositore russo naturalizzato americano, autore del celeberrimo Rach3, cioè del Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, protagonista a suo modo del film campione di incassi “Shine” di Scott Hiks (1996) con Geoffrey Rush nei panni del pianista David Helfgott, ossessionato dal mito del Rach3, cioè di uno dei brani più difficili e affascinanti del repertorio pianistico.

L’omaggio

Non poteva dunque mancare un omaggio a Rachmaninov al festival Rossini Open che nel suo sesto appuntamento in programma sabato 18 novembre alle 20.30 nel settecentesco Oratorio di Sant’Onofrio (Largo Calderoni, 3) propone un recital straordinario di uno dei migliori interpreti di Rachmaninov oggi sulla scena: l’imolese Pietro Beltrani, da dieci anni residente a Lugo, virtuoso e di grande temperamento, apprezzato anche come raffinato jazzista, allievo di Giorgio Farina e poi perfezionatosi all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola con Franco Scala e Piero Rattalino.

Proprio con una dardeggiante esecuzione live del novembre 2019 del Rach3 con l’Orchestra Senza Spine pubblicata in CD dall’etichetta Da Vinci Clssics, si è rilevata internazionalmente l’arte pianistica di Pietro Beltrani, tutta fatta di un notevolissimo dominio tecnico, di bel suono e di straripante musicalità. Quella musicalità naturale che lo fa eccellere anche nel mondo del jazz e dell’improvvisazione.

Il concerto

Troveremo dunque Beltrani a onorare la memoria di Rachmaninov con un programma davvero speciale e inconsueto, che riunisce in un’ora di musica tutte le trascrizioni per pianoforte solo di Rachmaninov. Non tutti sanno infatti che Rachmaninov da eccellente pianista-compositore qual era, era anche un bravissimo “trascrittore” di musiche altrui e anche proprie, alcune talmente famose da essere diventate autentici best seller.

Ricca dunque la scaletta del concerto di Pietro Beltrani con l’integrale delle trascrizioni di Rachmaninov: si va dalle lussureggianti trascrizioni di Preludio, Gavotta e Giga dalla Partita in mi maggiore BWV 1006 per violino solo di Bach a due brani di Fritz Kreisler (Liebeslied e Lieberfreud), dallo Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estatate di Mendelssohn ad un Lied di Schubert (Wohin?), fino al celebre Volo del calabrone di Nikolay Rimsky-Korsakov e alla Romanza di Tchaikovsky. Dal programma non potranno mancare due auto trascrizioni dello stesso Rachmaninov (Daisies e Lilacs) e la celebre Polka de V.R., in cui le lettere stanno per Vassily Rachmaninov (il padre di Sergej), il cui tema è in realtà del compositore tedesco Franz Behr.

Pietro Beltrani

Beltrani partecipato a numerosi masterclass con i migliori maestri della scena nazionale e internazionale, fra cui Daniel Rivera, Michael Dalberto, Pier Narciso Masi, Joaquin Soriano, Alexander Lonquich. Si esibisce in tutta Italia, suonando in importanti teatri e sale italiane. Nel 2013 riceve la “Special Mention of outstanding musicianship” in occasione della quarantesima edizione degli Umbria Jazz Clinics, sotto la guida dei Maestri del Berklee College of Music di Boston.

Nel maggio 2016 fa il suo debutto negli USA, dove si esibisce nella prestigiosa Carnegie Hall di New York. Nel 2016 porta a compimento il primo disco jazz con il suo trio. Nel dicembre 2019 debutta con il Terzo Concerto per Pianoforte e Orchestra di Rachmaninov al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, con l’Orchestra Senzaspine, con la quale replica nel 2022 nello stesso Teatro con la Rapsodia in Blue di Gershwin. Di recente fondazione è il Beltrani Modern Piano Trio, formazione che propone repertori incentrati sulla musica da film e su autori del novecento.

Info

Info e prenotazioni: tel. 0545.299542 / biglietteria@tatrorossini.it

vendite on line sul sito: vivaticket.com e presso i punti vendita vivaticket.

Sera di spettacolo: biglietteria dalle ore 19.30 presso la sede del concerto.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago