Categories: Cronaca

Bassa Romagna, oltre 2.100 alunni delle scuola hanno partecipato al progetto regionale “Siamo nati per camminare” per promuovere la mobilità sostenibile

Foto: siamo nati per camminareLe scuole dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno partecipato anche quest’anno a Siamo nati per camminare, il progetto regionale di promozione della mobilità sostenibile a cui da diversi anni aderisce anche il Ceas della Bassa Romagna: bambini e ragazzi ad aprile si sono impegnati per due settimane recandosi a scuola ogni mattina in modo sostenibile.In tutto sono 102 le classi che hanno aderito: 16 ad Alfonsine, 8 a Bagnara di Romagna, 22 a Conselice e Lavezzola, 16 a Fusignano, 11 a Lugo, 21 a Massa Lombarda e Fruges e 8 a Sant’Agata sul Santerno.La campagna permetteva di monitorare gli spostamenti casa-scuola in termini di mezzi usati (piedi, bici, auto, bus) durante le due settimane, ma anche miglioramento tra i mezzi usati prima dell’avvio della campagna e il periodo della campagna stessa.La classifica per gli spostamenti sostenibili durante le settimane della campagna e relativa alle scuole dell’Unione è così composta: al terzo posto si qualifica la classe 4A della primaria Alighieri di Conselice (con il 77% degli studenti che hanno scelto spostamenti sostenibili); al secondo posto la classe 5C della primaria Quadri di Massa Lombarda (con il 78% degli studenti che hanno scelto spostamenti sostenibili) e al primo posto la classe 2B sempre della primaria Quadri di Massa Lombarda (con l’87% degli studenti che hanno scelto spostamenti sostenibili).I dati raccolti per monitorare il miglioramento tra il periodo precedente e la campagna, permettono di definire che al terzo posto si classifica con un miglioramento del 15% la 4^ della primaria Quadri di Massa Lombarda, al secondo posto (18%) la classe 3C della primaria Rodari di Alfonsine e al primo posto con un 39% di miglioramento la 4A della Primaria Alighieri di Conselice.«Siamo nati per camminare» è una campagna promossa e coordinata dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto del Ceas Centro Antartide di Bologna insieme all’associazione Genitori antismog a Milano e Verona.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago