Bassa Romagna, entro il 31 maggio ci si può iscrivere al corso per “Assistente Civico”

Da mercoledì 26 aprile è possibile presentare domanda per candidarsi a diventare assistente civico nei Comuni della Bassa Romagna.

I compiti svolti dall’assistente civico

Gli assistenti civici collaborano, a titolo gratuito, con la Polizia locale, sia nelle iniziative pubbliche promosse sul territorio, sia in quelle situazioni del quotidiano in cui risulti particolarmente prezioso l’apporto di una presenza rassicurante e in grado di promuovere la mediazione dei conflitti, il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale oltre al rispetto per la legalità.

Chi può candidarsi

Potranno candidarsi a diventare assistenti civici le persone maggiorenni residenti nel territorio dei Comuni della Bassa Romagna; dopo essere stati ammessi al bando in pubblicazione, sarà necessario frequentare l’apposito corso formativo organizzato dalla Polizia locale della Bassa Romagna (20 ore in cinque incontri tutti nel mese di giugno, con relativa prova finale). Il corso verterà su tematiche quali i diritti fondamentali di cittadini, la sicurezza urbana, l’individuazione e la gestione delle situazioni critiche, la convivenza nelle diversità, e molto altro ancora.

Lo scopo della formazione

L’introduzione del volontariato di Polizia locale è volta a realizzare una presenza vigile e attiva nella città, che si configuri come aggiuntiva e non sostitutiva a quella ordinariamente garantita dagli agenti di PL. Questa attività di collaborazione contribuisce allo sviluppo di azioni di prevenzione, attività di informazione ai cittadini, attività di educazione e sicurezza stradale, una maggiore presenza e visibilità dell’Amministrazione negli spazi pubblici urbani, collegamento tra cittadini, Polizia locale e altri servizi locali, senso civico della cittadinanza, un maggior rispetto delle regole che le comunità si danno per assicurare a tutti una civile e serena convivenza.

Tutte le informazioni, i requisiti completi e il modulo per presentare domanda sono disponibili sul sito www.pm.labassaromagna.it.

Le domande dovranno pervenire entro mercoledì 31 maggio a mano presso l’Urp del proprio Comune di residenza oppure tramite posta elettronica all’indirizzo segretamm@unione.labassaromagna.it.

Per maggiori informazioni, contattare la centrale operativa della Polizia locale allo 0545 38470.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago