Categories: Cronaca

Bassa Romagna: da lunedì al via le iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali

Aprono lunedì 9 gennaio i bandi per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, nonché ai servizi di mensa e trasporto scolastico per l’anno scolastico 2023/2024.

 

Per il bando di iscrizione alle scuole dell’infanzia dell’Unione (ovvero quelle dei Comuni di Bagnacavallo, Massa Lombarda e Lugo) le domande vanno presentate entro il 30 gennaio 2023. Possono presentare domanda le famiglie dei bambini di età compresa tra i tre ed i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre 2023 ed anche le famiglie dei bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2024. Queste ultime richieste possono tuttavia essere accolte solo in subordine all’accoglimento dei bambini nati entro il 31 dicembre 2023 ed alle condizioni previste dalla Circolare Ministeriale n. 33071 del 30 novembre 2022.

 

È condizione di precedenza la residenza del bambino (o l’appartenenza a nuclei familiari che, entro il termine di chiusura del bando annuale, hanno presentato richiesta di residenza) nel Comune ove è ubicata la scuola dell’infanzia. Possono presentare la domanda anche i nuclei familiari di bambini non residenti nel Comune ove è ubicata la scuola dell’infanzia, tali richieste potranno essere accolte previo esaurimento delle graduatorie dei residenti nel Comune di ubicazione della scuola dell’infanzia.Per le scuole dell’infanzia statali di Lugo (Fondo Stiliano, La Filastrocca, San Potito) potrà essere presentata una domanda unica con la Capucci dal sito dell’Unione, all’interno della quale esprimere più opzioni di preferenza, mentre per le altre scuole statali (Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Conselice e Fusignano) occorre contattare direttamente l’Istituto Comprensivo di riferimento. Per i servizi di mensa e trasporto scolastico domande vanno presentate entro il 2 maggio 2023; le domande di mensa e trasporto hanno validità per tutto il ciclo scolastico frequentato.

 

Tutte le domande possono essere presentate esclusivamente online ed è necessario essere in possesso delle credenziali Spid o CIE. Gli Sportelli Sociali Educativi forniscono tutte le informazioni e supporto per la presentazione della domanda per gli utenti più in difficoltà, previo appuntamento telefonando allo sportello del Comune di residenza.

 

 

Tutte le informazioni sui bandi, le istruzioni per presentare le domande e i contatti telefonici sono disponibili sul sito www.labassaromagna.it nella sezione Servizi – Infanzia e scuola.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago