Categories: Cronaca

Bassa Romagna, aperte le iscrizioni a “Estate in radio 2022”, i laboratori estivi di Radio Sonora per ragazzi

Sono aperte le iscrizioni a «Estate in radio», i laboratori estivi organizzati dal Servizio Nuove generazioni dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Radio Sonora.Tutto questo è realizzato e organizzato con un approccio pensato per divertirsi, grazie alla presenza di operatori specializzati messi a disposizione dall’associazione Sonora social club, che gestisce da anni Radio Sonora, la web radio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.Il progetto, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della Bassa Romagna, si sviluppa per quattro settimane, con diverse articolazioni: dal 6 giugno al 1 luglio per i Comuni di Lugo e Cotignola (dalle 9 alle 12) e per i Comuni di Alfonsine e Fusignano (dalle 15 alle 18); dal 4 al 29 luglio per i Comuni di Conselice e Lugo (dalle 9 alle 12) e per i Comuni di Bagnara di Romagna, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno (dalle 15 alle 18).
Per il Comune di Bagnacavallo, «Estate in radio 2022» si svilupperà su cinque settimane a partire dal 27 giugno fino al 29 luglio (dalle 14.30 alle 18.30), presso la redazione di Radio Sonora.Questi i luoghi deputati per i laboratori: il centro «Free to Fly» di Alfonsine (per i ragazzi di Alfonsine e Fusignano), il centro sociale «Maurelio Salami» di Lavezzola (per i ragazzi di Lavezzola, Conselice e di Voltana ), il centro culturale «Carlo Venturini» di Massa Lombarda (Massa, Bagnara e Sant’Agata), la biblioteca «Fabrizio Trisi» di Lugo (Lugo e Cotignola) e infine la sede di Radio Sonora di Bagnacavallo (Bagnacavallo). Per i ragazzi di Fusignano, Voltana, Conselice, Cotignola, Bagnara e Sant’Agata sul Santerno è inoltre previsto un servizio navetta gratuito per raggiungere le sedi dei rispettivi laboratori.La modulistica riservata ai genitori per l’iscrizione è disponibile sul sito nella sezione Servizi – Giovani – Laboratori estate in radio. Le domande, da consegnare allo Sportello Sociale Educativo del proprio Comune o inviata a giovani@unione.labassaromagna.it, saranno accolte fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago