carnevale
Sarà possibile creare la propria maschera personalizzata portando anche materiale di recupero da casa (cartoncini, fogli colorati, gomitoli di lana, bottoni…), tutto il resto verrà messo a disposizione, insieme alle idee, da Ravenna tool library, la biblioteca degli oggetti della città.
Inoltre sarà allestito il tavolo del baratto di carnevale, dove sarà possibile scambiare il proprio travestimento che non si usa più con un altro. Il meccanismo è molto semplice: chiunque porti un oggetto di carnevale in buone condizioni riceverà un’eco-moneta, con la quale potrà scegliere dal tavolo un altro oggetto portato da qualcun altro. In questo modo tante persone potranno divertirsi a trovare oggetti simpatici oppure anche semplicemente portare ciò che in casa avanza e che può essere interessante per altri, con l’entusiasmo dello Spazio Ricircolo che organizza tutto l’anno i “Barattoli” in collaborazione con il centro sociale La Quercia.
Per organizzare al meglio lo scambio è meglio portare il materiale a CittAttiva nei giorni prima: da martedì 7 a venerdì 10 febbraio ore 10-13 e giovedì 9 ore 15-17. In cambio verrà consegnato un gettone da usare la mattina della festa. Ingresso libero e merenda per tutti.
Per maggiori informazioni | CittAttiva – Centro di partecipazione civica del Comune di Ravennacittattiva@comune.ra.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul