Categories: In evidenzaLibriLugo

Baldini e Pagani a Villanova di Bagnacavallo per parlare di “Transatlantica. Romagna & America”

Sabato 16 novembre alle 16.30, presso la Sala Azzurra di Villanova di Bagnacavallo, Eraldo Baldini e Alberto Pagani presentano il libro da loro curato “Transatlantica. Romagna & America. Vicende, personaggi, luoghi. I tanti aspetti di una lunga relazione”, edito dalla Società Editrice “Il Ponte Vecchio” nel 2024.Il volume contiene testi di Mauro Antonellini, Eraldo Baldini, Andrea Baravelli, Giuseppe Bellosi, Dante Bolognesi, Gian Paolo Borghi, Guido Ceroni, Massimiliano Galanti, Rossano Novelli, Stefano Piastra.

Il viaggio dei romagnoli in America

Fin dai primi decenni dell’Ottocento ci sono romagnoli, fuorusciti ed esuli dei movimenti libertari, pronti a continuare negli Usa la loro attività dandole un solido spessore internazionale; nelle fila degli eserciti impegnati nella Guerra di Secessione e più tardi delle “guerre indiane”; nelle più sperdute aree delle Montagne Rocciose e dell’Alaska in qualità di missionari tra le popolazioni native; come artisti in grado di valorizzare la cultura oltreoceano, o di inserirsi da protagonisti in nuovi e vari scenari. Oltre ai personaggi, i luoghi: esistono diverse città e insediamenti americani che portano i nomi di città romagnole.

Riguardo alla “reciprocità”, sono numerosi i percorsi che hanno portato dal Nord America alla Romagna visitatori desiderosi di scoprire realtà intrise di storia e di arte, così diverse dal “Nuovo Mondo”; scrittori, artisti, naturalisti, studiosi, giornalisti affascinati da questo angolo d’Europa che in più occasioni fu “crocevia della storia” comprendendo città assurte al rango di capitale. Accanto a questi “arrivi d’autore” (a cui si aggiungono le tappe romagnole del Wild West Show di Buffalo Bill), vanno poi considerati quelli rappresentati dalla base aerea (una delle prime in assoluto all’estero) della U.S. Navy a Porto Corsini nella Prima Guerra Mondiale, e dell’azione di statunitensi e canadesi sul territorio romagnolo nella Seconda Guerra Mondiale.Due realtà insomma, quella romagnola e quella nordamericana, diverse, lontane nello spazio, in apparenza inconfrontabili ma, a ben guardare, ricche di contatti e di scambi.

Info

La presentazione rientra nella rassegna “Libri sotto l’argine” curata dal Gruppo di lettura della Biblioteca di Villanova.
La Sala Azzurra è in piazza Lieto Pezzi 2.
L’appuntamento è gratuito e non necessita di prenotazione.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago