Venerdì 20 settembre avrà inizio l’edizione 2024-25 di “Libera la Musica”, la rassegna musicale organizzata e promossa da Accademia Bizantina e il suo direttore Ottavio Dantone al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Accademia Perduta/Romagna Teatri, la Regione Emilia-Romagna e il Lions Club Bagnacavallo.
Il primo concerto vedrà sul palco, venerdì 20 alle 21, l’ensemble Il Tetraone con “Louise Farrenc – Una donna compositrice nella Parigi del 1840”, con un programma interamente dedicato alla compositrice francese.Il Tetraone è composto da: Ana Liz Ojeda (violino), Alice Bisanti (viola), Valeria Montanari (fortepiano), Paolo Ballanti (violoncello) e Giovanni Valgimigli (contrabbasso)Questo il programma della serata:Louise Farrenc – Piano Quintet n.2 in mi maggiore op.31 (Andante sostenuto – Allegro giocoso, Grave, Vivace, Allegro);Louise Farrenc – Piano Quintet n.1 in la minore op.30 (Allegro, Adagio non troppo, Scherzo Presto, Finale Allegro).
Prima del concerto, alle 20 nel Ridotto del Teatro Goldoni il musicologo Bernardo Ticci e i musicisti dell’ensemble Il Tetraone introdurranno il concerto con informazioni e curiosità sulla compositrice e sulle musiche in programma.
Il cartellone prevede poi altri quattro concerti fino ad aprile 2025.Venerdì 18 ottobre, alle 21, I Bassifondi proporranno “La Guitarre Royalle”, musiche di Francesco Corbetta, mentre il 3 dicembre, alle 20, Accademia Bizantina si esibirà in “Imprinting”, musiche di Franz Schubert.Domenica 9 marzo 2025, alle 21, sarà la volta del gruppo Opera Prima con “Tormento 600”, musiche di Monteverdi, Merula, Strozzi, Kapsberger; chiuderà la stagione sabato 12 aprile alle 21 l’Ensemble Locatelli con “Giuseppe Torelli e i concerti per violino”.
È già possibile acquistare online sul circuito Vivaticket i biglietti per il primo concerto della stagione. I biglietti per tutti gli altri appuntamenti saranno disponibili su Vivaticket a partire dal 18 settembre.
Info:www.accademiabizantina.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul