sulla via dell'uguaglianza
Si intitola “Sulla via dell’uguaglianza – Per una toponomastica femminile” il progetto del Comune di Bagnacavallo per promuovere la parità di genere anche nelle intitolazioni cittadine.
«La toponomastica del comune di Bagnacavallo, come in generale quella di tutto il nostro Paese, vede le figure femminili scarsamente rappresentate – spiegano l’assessora alle Pari Opportunità Ada Sangiorgi e l’assessore ai Servizi alla cittadinanza Francesco Ravagli. – Come Amministrazione comunale intendiamo invertire tale tendenza riconoscendo così anche in questo ambito il ruolo fondamentale delle donne nella storia e nella cultura nazionale e locale».
La Commissione consiliare toponomastica ha raccolto una serie di proposte di figure femminili ritenute particolarmente importanti e quindi meritevoli di essere oggetto di denominazioni toponomastiche per valorizzarne la memoria e, in collaborazione con gli uffici comunali, individuato le aree verdi prive di intitolazione.
«È nato così un progetto che unisce la valorizzazione del ruolo delle donne nella nostra storia e la riscoperta di parchi e aree verdi del territorio – continuano gli assessori – e ci consente di porre un ulteriore tassello alle azioni promosse per favorire un sempre maggiore senso di comunità, l’inclusione, il protagonismo di ogni fascia di popolazione, il benessere nella sua accezione più ampia e la connessione fra la natura e lo spazio urbano.»
Queste le aree verdi individuate alla Commissione consiliare toponomastica e le relative intitolazioni:
Le intitolazioni prenderanno il via mercoledì 19 luglio alle 19.30 da Alfonsina Strada. In occasione dell’iniziativa “A spasso sotto le stelle lungo il Canale Naviglio” ci si ritroverà all’inizio del percorso ciclopedonale per ricordare la figura di questa donna nata nel 1891 con una passione ai tempi tutta maschile, quella della bicicletta, alla quale si dedicò con determinazione fino a conquistare nel 1938 il record femminile dell’ora a Longchamp, in Francia, fissandolo a 35,28 chilometri.
Nei prossimi mesi saranno poi programmate le altre quattro intitolazioni, accompagnate da momenti di approfondimento di queste straordinarie figure femminili.
Nell’home page del sito del Comune di Bagnacavallo è possibile consultare la sezione dedicata al progetto con le schede biografiche di ciascuna intitolazione.
https://www.comune.bagnacavallo.ra.it/Novita/Notizie/Sulla-via-dell-uguaglianza-Per-una-toponomastica-femminile
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul