Bagnacavallo Festival: ultimo appuntamento con Ambrogio Sparagna Trio

Si conclude venerdì 30 agosto la tredicesima edizione del Bagnacavallo Festival. Alle 21 il chiostro dell’ex convento di San Francesco ospiterà l’Ambrogio Sparagna trio con “Il viaggio di Giuseppantonio… da Napoli a Marsiglia!” con lo stesso Sparagna a voce e organetti, Alessia Salvucci ai tamburelli ed Erasmo Treglia a torototela, ghironda e ciaramella.

Ambrogio Sparagna Trio

Ambrogio Sparagna propone un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa di uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto. Il filo conduttore è il mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio e dei suoi compagni musici raccontato da Sparagna tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.

Ingresso (posto unico non numerato): 13 euro (gratuito per i minori di 18 anni). Prevendita on-line www.vivaticket.com. Prenotazioni al cellulare / WhatsApp 348 6940141. Biglietteria serale sul posto dalle 20.

Appuntamento tradizionale di agosto, il festival ha visto succedersi presso il chiostro di San Francesco quattro apprezzati spettacoli: il quintetto di Rossana Casale il 6, l’arpista Vincenzo Zitello l’8, il duo composto da Silvio Zalambani e Federico Lechner il 22 e le attrici del Teatro Due Mondi il 27. Si sono poi succedute tre frequentatissime “Passeggiate con racconti”, con Mario Maginot Mazzotti che ha condotto alla scoperta delle storie di Bagnacavallo, tra chiese, palazzi e il fiume.

La partecipazione alle passeggiate è a offerta libera con prenotazione obbligatoria sempre al cellulare / WhatsApp 348 6940141; massimo 60 persone a serata.

Infine, fino al 30 agosto si può ancora visitare “Bagnacavallo gente e lavoro”, la mostra del fotografo Diego Bracci, diffusa nelle vetrine dei negozi e attività bagnacavallesi, sul tema del paesaggio umano.

La rassegna è ideata e organizzata dall’associazione culturale Controsenso con il contributo e la collaborazione del Comune di Bagnacavallo e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Associazioni partner: Amici di Neresheim, Associazione Comunicando, Associazione musicale Doremi, Auser, Avis, Bagnacavallo fa Centro, Circolo Arci Casablanca, Pro Loco. Direzione artistica: Michele Antonellini. L’immagine del festival è di Anna Lisa Quarneti in arte PikiI.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago