Un vitigno resistente, una storia appassionante, un vino capace di attraversare il tempo e di rappresentare al meglio il carattere di una terra e dei suoi abitanti: si tratta del mitico “Burson”. L’insegna del Burson durante l’alluvione era arrivata fino in Puglia, ce lo aveva raccontato lo stesso Daniele Longanesi, in occasione del ritorno a casa. Tutti questi ingredienti saranno protagonisti dell’incontro di sabato 21 ottobre “Sulla buona Strada”: visita e degustazione all’azienda agricola Longanesi.
Sabato 21 ottobre, dalle 16 alle 18, si terrà una visita con degustazione all’azienda agricola Daniele Longanesi di Bagnacavallo, dove la storia del vino Burson ebbe inizio. Ad accogliere i partecipanti ci sarà Daniele Longanesi, che li guiderà a una visita della vigna e della cantina prima di condurli alla scoperta delle tante sfumature del vino simbolo della pianura ravennate attraverso una degustazione di cinque etichette che toccherà anche altre espressioni enologiche di questo angolo di Romagna.
L’appuntamento è in via Boncellino 114 a Bagnacavallo. I posti sono limitati, il contributo di partecipazione è di 15 euro. Prenotazioni al 3381274770.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul