La prevenzione dei danni da rumore in età scolastica. Questo il tema al centro della Prima Giornata di Sensibilizzazione dell’udito organizzata per il 1 aprile dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) con la cooperazione della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e delle Associazioni di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici, tra cui FIADDA CESENA APS Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie.
Anche l’Azienda USL della Romagna aderisce all’iniziativa coordinata dalle Unità Operative di Otorinolaringoiatria che per l’occasione, nella mattinata del 1 aprile, offrono la possibilità di prenotare un esame gratuito dell’udito ai giovani che non hanno ancora compito i 18 anni.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la popolazione, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani, riguardo ai danni uditivi causati nel tempo dalla prolungata esposizione a suoni forti, compresa la musica ascoltata in cuffia con volumi troppo alti, come peraltro ha evidenziato la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità.Come e dove prenotare in Romagna:
Se le tue cellule ciliate, presenti nell’orecchio interno, sono esposte a troppi suoni ad alto volume, superi la tolleranza giornaliera di esposizione ai rumori e le tue orecchie vengono danneggiate. Nel tempo questo si traduce in una perdita dell’udito progressiva che può portare alla sordità. Il rischio di perdere l’udito dipende da quanto forte, per quanto tempo e con quale frequenza siamo esposti a suoni forti. Questa esposizione pericolosa può avvenire tramite dispositivi audio personali, o nell’ambiente circostante in luoghi di intrattenimento, autodromi, palestre, nelle mense scolastiche o nel traffico. È perciò fondamentale adottare un comportamento di ascolto quotidiano che tenga conto di alcuni parametri per evitare di diventare sordi.Ecco cosa puoi fare per proteggere il tuo udito: mantieni un volume basso entro gli 80 decibel come limite massimo, per non più di 40 ore alla settimana. Indossa dei tappi per le orecchie quando vai nei locali che hanno musica ad alto volume, negli autodromi, negli stadi che ospitano spettacoli sportivi o concerti. Utilizza cuffie che riducono il rumore di fondo in automatico, così non dovrai alzare il volume della musica o del telefono in ambienti rumorosi, come ad esempio sugli autobus o nei treni. Monitora e rispetta i livelli di ascolto durante la tua giornata facendo in modo che tu rimanga all’interno del range settimanale di tolleranza dei rumori. Esistono delle app che indicano i DECIBEL presenti negli ambienti come classi, palestre, discoteche. Limita il tuo uso quotidiano di dispositivi elettronici collegati a cuffie. Limita il tuo tempo trascorso in luoghi rumorosi: prenditi delle pause di silenzio (vai in luoghi tranquilli e poco rumorosi per far riposare le tue orecchie), tieniti lontano dalle sorgenti sonore (come casse o altoparlanti), riduci il più possibile la frequentazione di luoghi rumorosi.Maggiori informazioni sono sul sito dove è consultabile anche un video con sottotitoli in italiano sui livelli di massima tolleranza/pericolo e su come ascoltare in sicurezza.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul