L’allerta diventa rossa in Romagna per l’innalzamento dei fiumi. Scuole chiuse sabato 19 ottobre

Dalla mezzanotte di oggi venerdì 18 ottobre alla mezzanotte di domani sabato 19 sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 142 della Protezione civile regionale, rossa per criticità idraulica, arancione per criticità idrogeologica e temporali, gialla per vento e criticità costiera. Fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 18 ottobre, rimane confermata l’allerta gialla per temporali.

Il meteo

Le precipitazioni della notte tra il 17 e il 18 ottobre, concentrate sul settore centrale della regione, hanno generato piene su Secchia, Panaro, Reno, Idice, Sillaro, con livelli superiori alle soglie 2. Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte.

Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3, e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini collinari del settore occidentale, con possibili localizzati superamenti della soglia 3. Potranno verificarsi allagamenti in aree urbane. È inoltre prevista una sostenuta ventilazione orientale, con venti che lungo la fascia costiera raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h). L’aumento del moto ondoso nel corso della sera potrà determinare localizzate criticità al deflusso di fiumi e canali.

Le raccomandazioni del sindaco

Il sindaco, prima autorità comunale di protezione civile, evidenzia che è assolutamente indispensabile che ciascuno metta in atto tutti i comportamenti utili a tutelare la propria incolumità.

In particolare:

evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;

prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi e dei canali;

stare lontani dagli argini dei fiumi e dei canali e dalle zone allagabili, moli, dighe foranee e spiagge;

non accedere ai capanni;

prestare attenzione alle strade allagate e non accedere ai sottopassi se allagati;

in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti;

fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia, della grandine e del vento;

controllare i propri sistemi di deflusso delle acque meteoriche.

Scuole di ogni ordine e grado chiuse sabato 19 ottobre

In seguito all’emanazione dell’allerta rossa, valida dalla mezzanotte di oggi, venerdì 18 ottobre alla mezzanotte di domani sabato 19, è stata disposta, in via precauzionale, anche al fine di evitare il più possibile gli spostamenti, la chiusura per la giornata di domani, sabato 19 ottobre, dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado – comprese le Università e l’alta formazione artistica e musicale – dei centri di formazione professionale (IeFP), dei centri ricreativi e di aggregazione giovanile, dei centri diurni per anziani e disabili, dei centri sociali per anziani e dei centri socio – occupazionali per disabili. Chiusi anche parchi, giardini pubblici e pinete. Vietato l’accesso alle aree fluviali, all’arenile e alle dighe foranee. Il Coc (Centro operativo comunale) valuterà nelle prossime ore, con l’evolversi della situazione meteorologica, ulteriori misure cautelative in caso di necessità.

I canali di comunicazione

Tutti i cittadini sono invitati a monitorare costantemente il sito e i canali social del Comune e del sindaco e ad ascoltare attentamente eventuali chiamate dallo 0544.485848. È il numero di Alert System, il servizio del Comune di Ravenna che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza; chi non lo avesse ancora fatto è invitato a iscriversi attraverso questo link: https://registrazione.alertsystem.it/ravenna

Per segnalazioni ed emergenze si possono chiamare il 115 (Vigili del fuoco) e lo 0544.219219 (Polizia Locale).

L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso X (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare).

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago