premiazione
Durante la cerimonia di chiusura, la giuria del Concorso Internazionale per Lungometraggi ha assegnato i seguenti premi:
Premio Miglior Film Lungometraggio assegnato a “Me and the beasts” di Nico Manzano
“Per il grande valore estetico di quest’opera prima che riesce a raccontare senza cadere nel didascalico la situazione del Venezuela di oggi utilizzando il percorso di un musicista; con particolare apprezzamento per l’autore nella doppia veste di regista e compositore”.
Premio alla Miglior Regia assegnato a “Maffy’s Jazz” di Deniz Yuksel Abalioglu
“Per la grande capacità di catturare in modo poetico la solitudine di un artista e per raccontare come il jazz valichi qualsiasi confine geografico e si contamini ovunque senza perdere mai la sua forma originaria”.
Premio Maurizio Principato al Miglior Contributo Musicale assegnato a “Me and the beasts” di Nico Manzano
“Per la riuscita relazione tra immagini e suono, per la qualità musicale che richiama la sonorità di autori come Beach House, Nicolas Jaar e Devendra Banhart e per la valorizzazione, in chiave contemporanea, del patrimonio musicale venezuelano”.
Menzione Speciale della Giuria a “Requinto” di Bahador Zamani
“Per la forza delle immagini al servizio di una storia di straordinaria attualità, dove il talento femminile si oppone all’assurdità delle regole del regime iraniano”.
Il voto del pubblico Soundscreen 2022 ha attribuito il Premio al Miglior Film Cortometraggio a “Work it class”! di Pol Diggler
Si ricorda che fino al 9 ottobre una curata selezione del concorso internazionale – i cortometraggi Le Monde de Lucie, Danzamatta e The Voice e i lungometraggi Gravel Road, doc on the road di Tristan Pemberton, I’m Full of It! scatenato documentario sulla scena punk portoghse di Pablo Miguel Antunes, il dramma di formazione iraniano Requinto di Bahador Zamani – fanno parte della proposta online gratuita resa disponibile dal Festival sulla piattaforma OpenDDB:
Per info: https://festival.openddb.it/soundscreen-2022/
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul