Categories: Il bene che c'è

Arte e colori per rallegrare la Pediatria di Ravenna. Progetto di Marco Miccoli di Bonobolabo

Stamattina, al Reparto Pediatrico dell’ospedale S.Maria delle Croci di Ravenna si è tenuta la presentazione dei nuovi allestimenti artistici. Il progetto è a cura di Marco Miccoli di Bonobolabo in collaborazione con Fabio Marzufero. Il progetto innovativo e unico approvato dalla Direzione Sanitaria ha lo scopo di alleviare, per quanto possibile, la condizione dei bambini e delle bambine ricoverate, e di evidenziare ulteriormente i magnifici monumenti presenti nella città di Ravenna.

 

Nel corridoio di pediatria verranno installati dei pannelli contenti le opere del libro “IMonumostri di Ravenna”, mentre nelle stanze adiacenti verranno collocati dei pannelli contenenti alcune opere di Dante Plus. Entrambi i progetti, oltre al lato estetico, avranno una seconda chiave di lettura che, attraverso l’applicazione per cellulare gratuita ARIA the AR platform, andrà ad animare le illustrazioni rendendole dinamiche. Le opere sono state animate dal ravennate Daris Nardini. I Monumostri di Ravenna è un progetto ideato da Marco Miccoli e illustrato da Camilla Falsini, dove sono rappresentati sette degli otto monumenti dell’UNESCO, con in aggiunta la tomba di Dante Alighieri, simbolo importante della nostra città. Dante Plus è un progetto di Marco Miccoli che vuole indagare la nuova identità del sommo poeta in chiave contemporanea e per l’occasione sono stati selezionati le illustrazioni degli artisti Van Orton Design, Riccardo Guasco, Mauro Gatti, The_Oluk, Daris Nardini, Disse, Michele Bruttomesso.

 

Entrambi i progetti sono stati supportati dal Comune di Ravenna. Hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto la Bcc ravennate forlivese e imolese, A.G.E.B.O., Cuore e Territorio A.p.s., Fabio Marzufero e i “colleghi di Grisù”, Round Table 11 Ravenna, A. I. A. S. ODV Ravenna, Cristina Mazzavillani Muti, Lorenzo Zurino e Angelica De Vito, Pizzeria Take Away da Luigi, L’Appetitosa di Pini Luciana, Rua Nova Parrucchieri, Boschi Lucio, Castellani Annamaria, Covelli Luigi, D’Alessio Marco, De Cataldo Marco, Di Quarto Alberto, Fabio Marzufero e Giusy Padovano, Fornasari Andrea, Ghirardi Maria, Guerrera Francesco, Ianno Davide, Liverani Pierpaolo, Maci Marco, Montalti Laura, Panza Tommaso, Pozzi Mara, Rosella Massimo, Scarpi Mary, Tarlazzi Simona, Trebbi Assunta, Tuzi Mauro.

 

Sarà prevista una seconda fase del progetto dedicata alla seconda ala di pediatria, dove verranno dipinti due locali di accoglienza per i nuovi pazienti e, in questo caso, saranno applicate all’interno di ogni camera pannelli contenenti immagini ritraenti i personaggi dei videogiochi formato 8 bit (immagini che vogliono ricodare le tessere dei mosaici) realizzate dal celebre artista romano The_Oluk, e anch’esse si animeranno tramite la app dedicata.[vc_gallery interval=”3″ images=”27852,27853,27854,27855″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago