Arc Lab compie 30 anni. Asta benefica di opere in mosaico in favore di Linea Rosa

Sono passati 30 anni da quando Mara Bottoni e Aida Morelli hanno aperto Arc Lab uno studio di architettura ravennate che ha realizzato numerosi e prestigiosi interventi in varie parti d’Italia, con un’attenzione particolare per gli aspetti ambientali e culturali dell’architettura e del paesaggio. Qualche esempio sul territorio ravennate? Kirekò a Ravenna, Casa Oriani a Casola Valsenio, il teatro Comunale di Russi, l’ex Convento dei Cappuccini a Bagnacavallo, Fico – Allestimento Saline di Cervia, l’Antico Bosco di Fusignano, la riqualificazione urbana di un tratto dell’ex Statale 16 a Savio di Cervia, solo per citarne alcuni.

«Per celebrare l’evento – spiegano le due titolari – invece di una “normale” festa, abbiamo scelto di organizzare una borsa di studio per opere in mosaico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti: al fine di utilizzare le opere stesse per un’asta benefica, il cui ricavato sarà devoluto a Linea Rosa. In questo modo mettiamo a rete realtà diverse e meritevoli, cosa che ci piace fare abitualmente nel nostro lavoro: e diamo anche un piccolo contributo a una associazione fondamentale della nostra città».

«Siamo state molto contente di essere coinvolte nel premio – spiega Monica Vodarich, vicepresidente di Linea Rosa (ndr, leggi qui l’intervista ad Alessandra Bagnara) – che viene da uno studio tutto al femminile di donne imprenditrici. Già da tempo ci siamo avvicinate all’arte che ben si presta per portare avanti il tema del rispetto delle donne». «Arc Lab – aggiunge Paola Babini, coordinatrice dell’Accademia di Belle Arti – ha sempre dimostrato una grande attenzione all’arte, alla formazione dei giovani e all’Accademia. Con Aida e Mara, c’è una sensibilità comune, veniamo tutte dal liceo artistico, e lavorare insieme è come unire dei puntini».

Il bando, lanciato da alcune settimane e dedicato ovviamente al tema dell’architettura, ha ricevuto una numerosa adesione. Partendo dai bozzetti presentati, un’apposita giuria ha scelto le cinque opere vincitrici, che sono in via di realizzazione e a cui andranno premi in denaro. La prima classificata resterà di proprietà di Arc Lab, mentre le altre saranno oggetto di un’asta di beneficenza a favore di Linea Rosa.

Questo evento, che gode del patrocinio del Comune di Ravenna ed è aperto al pubblico, è in programma nel pomeriggio di venerdì 24 novembre a partire dalle 17.30, al Polo delle Arti di piazza Kennedy, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago