museo nazionale ravenna
Il programma prevede per mercoledì 12 ottobre alle 17.30 “Passeggiata pittorica nella Romagna del ‘500” con Alessandro Marchi; mercoledì 19 ottobre alle 17.30 “Nuove sfide per i musei: il MIC di Faenza e i Musei Civici di Imola” con Claudia Casali e Diego Galizzi; giovedì 20 ottobre alle 17.30 in occasione della Festa della Storia 2022 “Ripensare Bisanzio, ripensare Ravenna” con Paola Novara; mercoledì 9 novembre alle 17.30 “I Longhi pittori: le lunette da S. Giovanni Evangelista” con Serena Simoni; giovedì 17 novembre alle 17.30 “Nicolò Rondinelli tra Venezia e Ravenna. La suggestione del colore” con Emanuela Fiori; mercoledì 23 novembre alle 17.30 “Classico e anticlassico. Girolamo Marchesi da Cotignola, fra canone raffaellesco e bizzarrie d’Oltralpe” con Alberta Fabbri; mercoledì 7 dicembre alle 17.30 “Benedetto e Bartolomeo Coda: una famiglia di artisti in Romagna” con Giovanni Sassu Speciale incontro ai libri – Chiacchierate con gli autori; giovedì 27 ottobre alle 17.30 “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” incontro con l’autrice Erika Maderna; domenica 18 dicembre alle 17.30 “La nobilissima. La storia di Galla Placidia” incontro con l’autore Luca Azzolini.
Info: drm-ero.musnaz-ra@cultura.gov.it 0544 543710 (ufficio) 0544 213902 (biglietteria)
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul