CENTRO EDUCATIVO PER RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE BARONE RAMPANTE, PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALO CALVINO. DOPOSCUOLA, COMPITI, EDUCATRICE, INTEGRAZIONE
Il progetto – approvato dalla giunta comunale – consiste in un riconoscimento economico a favore di alunni e alunne con certificazione di DSA a parziale copertura del costo di frequenza di laboratori, doposcuola, aiuto-compiti specialistici appositamente accreditati, anche svolti in forma individuale.
«Questo progetto – dichiara l’assessore alla Scuola Fabio Sbaraglia – nasce da un confronto lungo e positivo che il Comune di Ravenna porta avanti da tempo con i principali soggetti che operano nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione uno strumento concreto di sostegno alle famiglie che garantisca che nessuno sia lasciato indietro nel processo di apprendimento».Grazie ad uno stanziamento di 30.000 euro, il Comune di Ravenna contribuirà al pagamento di una parte del costo di frequenza ai laboratori, doposcuola, aiuto-compiti specialistici aderenti al progetto DSA P.OP.S. per un valore massimo di 200 euro ad alunno/a.Per semplificare il processo, e per evitare che la famiglia debba anticipare somme, il Comune dietro apposita delega della famiglia richiedente, erogherà l’importo direttamente al gestore il quale provvederà a scontarlo dal costo di frequenza.I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda:
Nome | Sede doposcuola | Contatti |
Studio di neuropsicologia | Via Ungaretti 78 Russi (RA) | pontifederica@yahoo.it |
Studio associato “Strategicamente insieme” | c/o Scuola Randi via Marconi 9/15 Ravenna | info@strategicamenteinsieme.it |
San Vitale soc. coop. Laboratorio di Merlino | Via Cavina 19 Ravenna | laboratoriodimerlino@sanvitale.ra.it www.sanvitale.ra.it/centro-eta-evolutiva-laboratorio-di-merlino |
Il richiedente dovrà autenticarsi attraverso uno dei seguenti metodi:
Il relativo avviso è consultabile alla pagina del Comune: https://bit.ly/bandoDSA.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul