Antonio d'Avossa
Antonio d’Avossa racconterà la sua esperienza diretta con Joseph Beuys attraverso immagini e video e, come era solito fare l’artista, verrà piantata una quercia nel parco di Palazzo San Giacomo con l’aiuto del pubblico presente. Un happening questo, che simboleggia la salvaguardia di un ecosistema, il nostro; un’azione concreta e collettiva a supporto della Natura stessa. Autore nel 2001 di Joseph Beuys. Difesa della natura (Skira), d’Avossa afferma infatti che «la difesa della natura di Beuys va letta non soltanto nel senso ecologico, ma principalmente nell’aspetto antropologico: difesa dell’uomo, della creatività, dei valori umani». Antonio d’Avossa ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. È critico d’arte e ha curato numerose mostre in Italia e in Europa.
La mostra sarà aperta tutti i giorni tranne martedì 20 settembre, con questi orari:
venerdì 16 dalle 17 alle 21
sabato 17 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
domenica 18 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
lunedì 19 dalle 17 alle 21
mercoledì 21 dalle 17 alle 21
giovedì 22 dalle 17 alle 21
venerdì 23 dalle 17 alle 21
sabato 24 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21
domenica 25 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
Biglietti: 7€ intero e 5€ ridotto
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul