Categories: Più Notizie

Annalisa Schillaci, vincitrice del David di Donatello, ospite alla Rocca Brancaleone di Ravenna

Il 17 agosto sarà proiettato il film dedicato ad Ennio Morricone “Ennio” di Giuseppe Tornatore, alla Rocca Brancaleone di Ravenna. Per l’occasione, sarà presente in sala Annalisa Schillaci, che insieme a Massimo Quaglia ne ha curato il montaggio guadagnandosi l’ambito David di Donatello.

Ennio è un documentario potente, caratterizzato da una maestosità sonora e da un impatto visivo fuori dal comune, premiato ai David, oltre che per il miglior montaggio, anche come miglior documentario e per il miglior suono; un giusto tributo al grande maestro Ennio Morricone, compositore di oltre 500 colonne sonore e vincitore di due premi Oscar. Tornatore ripercorre una vita di devozione alla musica, senza preconcetti e distinzioni, durante la quale Morricone ha spaziato dalla sperimentazione ai brani pop a quella definita dal compositore tedesco Hans Zimmer come “la più grande musica classica della nostra era”. Lo fa unendo immagini inedite del grande maestro, materiali di archivio e gli omaggi dei più grandi registi e attori di oggi e di ieri in un viaggio continuo attraverso l’opera del compositore romano, viaggio che ha trovato la sua massima espressione anche grazie al lavoro dei due montatori.

Annalisa Schillaci, dopo gli studi in lettere all’Università Statale di Milano, si è dedicata interamente alla formazione nell’ambito del montaggio e della sceneggiatura, iniziando a lavorare come editor su videoclip, pubblicità e docu-fiction televisive, per poi approdare definitivamente nel mondo del cinema occupandosi del montaggio sia di documentari sia di film e cortometraggi.

Un ruolo, quello del montatore che, come detto dalla stessa Schillaci durante la cerimonia di conferimento del David, si svolge spesso nell’ombra. Anche per questo motivo quella di giovedì 17 sarà un’occasione unica per gettare luce su questa professione, che è tanto tecnica quanto artistica e creativa nella propria essenza. La suggestiva arena ravennate, gestita dal circuito Cinemaincentro con la collaborazione del Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, ospiterà così, a partire dalle 21.15, una serata interamente dedicata alle varie sfaccettature dell’arte cinematografica, celebrando sullo schermo la forza emotiva della musica, grazie all’opera immortale di Ennio Morricone mentre, sul palco, si approfondirà l’importanza del montaggio, attraverso la testimonianza di Annalisa Schillaci che per questo lavoro ha ottenuto uno dei massimi riconoscimenti nazionali.

[vc_single_image image=”18105″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago