Andrea Mingardi a Piangipane per “Crossroads”

Bluesman in fuga verso il jazz: in “… E allora jazz” Andrea Mingardi si cimenta con il repertorio del Great American Songbook, seguendo le orme di altri suoi memorabili interpreti (Frank Sinatra, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Tony Bennett…). Il cantante emiliano si esibirà venerdì 21 aprile alle 21:30 al Teatro Socjale di Piangipane, per un nuovo appuntamento del festival Crossroads. Con lui una band più che affiatata, con Emanuela Cortesi (voce), Teo Ciavarella (pianoforte), Maurizio Tirelli (tastiere, synth), Sandro Comini (trombone), Felice Del Gaudio (contrabbasso) e Bruno Farinelli (batteria).

Crossroads 2023 è organizzato da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Il festival vanta il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna e di SIAE. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Socjale Piangipane. Biglietti: prezzo intero euro 25; ridotto 23.

Nato a Bologna nel 1940, Andrea Mingardi è una delle principali figure della musica pop e del cantautorato emiliani. Dal rock and roll degli anni adolescenziali al debutto su 45 giri nel 1962 all’ingresso, nello stesso anno, nella Rheno Jazz Gang (il cui clarinettista è Pupi Avati), Mingardi trova presto la sua vocazione: è il rhythm & blues, che diventa l’ossatura musicale dei suoi gruppi per i decenni a venire. Ottiene poi notevole successo anche con canzoni in dialetto, che strizzano l’occhio al genere demenziale, ma sempre venate di funky e blues. Nel 2006 inizia una fruttuosa collaborazione con Mina (ma non vanno tralasciate altre sue importanti ‘connessioni’ musicali: con Adriano Celentano, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, gli Stadio, Franco Califano, José Feliciano, i Blues Brothers). Mingardi è anche tra i fondatori della Nazionale cantanti.

«Mi sono accorto che tutti i generi che da ragazzo mi hanno preso il cuore e spinto a buttarmi nel mondo della musica [oggi] sono rari o assenti. Come non contassero più. E invece contano nella mia storia e… nella storia». Parole di Mingardi, che spiegano alla perfezione il suo ritorno alle origini, per riportare sotto i riflettori quel repertorio che ha alimentato la sua passione musicale.

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,

e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it

Indirizzi e Prevendite:

Teatro Socjale, via Piangipane 153, Piangipane.

Biglietteria serale dalle ore 20.

Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prevendite on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago