Si è tenuta questa mattina la 6° edizione il Convegno SLA/ALS Formazione e Informazione che per il suo appuntamento del 2025 prende il titolo di: “Andiamo avanti sempre!”. Il congresso promosso da FabiOnlus, ha visto un confronto fra esperti del settore all’Hotel Cube di Ravenna, in Via Luigi Masotti, 2, a Ravenna.
La giornata aveva come finalità il condividere i programmi, gli obiettivi e le modalità di gestione fra il personale esperto nella cura dei pazienti con SLA e i professionisti di tutta la rete.
«Come ogni anno – spiega il responsabile scientifico il Dott. Pietro Querzani, Neurologo Libero Professionista a Ravenna – questo convegno è un occasione per confrontarsi sia dal punto di vista scientifico che assistenziale sul tema e, con piacere constatiamo che la tende è quella di cresce e a migliorare sempre»
Un Convegno che diventa uno strumento fondamentale con immediata ricaduta sulla qualità dell’assistenza e quindi sulla vita del paziente e della sua famiglia.
«Grazie a questi eventi approfondiamo le conoscenze sulla malattia – dichiara la Prof.ssa Jessica Mandrioli – e facilitiamo anche la formazione di tutti quegli operatori che entrano a contatto con i malati, approfondendo anche le conoscenze della malattia ai diretti interessati come i malati stessi e i familiari, per comprendere meglio le possibilità terapeutiche e assistenziali»
Fra i temi affrontati in questa edizione: le cure palliative e domiciliari della SLA, l’approccio medico e familiare alla malattia e una tavola rotonda dal titolo: “Parola al territorio e Caregiver – Come Possiamo Aiutare?” con un confronto fra gli esperti del settore.
«Grazie alla ricerca i risultati iniziano ad arrivare – spiega il responsabile scientifico il Dott. Andrea Calvo Professore Associato di Neurologia al Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” Università degli studi di Torino – tutto il lavoro svolto negli anni ci permette di affrontare meglio la malattia e il supporto diretto ai pazienti. Il confronto con gli operatori sanitari in questi eventi è un modo per approfondire, in maniera trasversale le conoscenze per migliorare l’efficacia della gestione, su tutti i campi dalle terapie al sociale»
Durante l’evento si è anche ricordare l’inaugurazione di oggi pomeriggio dell’Albergo del cuore, una struttura realizzata a Ravenna, in via Rocca Brancaleone dalla cooperativa San Vitale con 10 stanze a misura di pazienti con gravi disabilità.
L’associazione FabiOnlus è nata il 31 marzo 2016 su iniziativa di un gruppo di familiari e amici di Fabio Bazzocchi, ravennate molto attivo sul piano sociale e sportivo nonostante la SLA che lo accompagna da 15 anni e propio per questo si impegna per far conoscere la malattia e promuovere le cure necessarie per affrontarla.
Il convegno è stato organizzato da Unika Conferences & Events Provider Nazionale Ecm e riconosce 5 crediti formativi di aggiornamento professionale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul