alvaro ancisi
Il primo segno di crisi si presentò nel mese di dicembre 2021, quando dovette essere sospeso nelle notti feriali. Il provvedimento fu però protratto per l’intero anno 2022. Sul sito internet del Comune di Ravenna, è tuttora presentato così: “Il Comune di Ravenna, grazie ad una convenzione con l’Associazione Guardia Medica Veterinaria, garantisce ai cittadini un servizio di pronto soccorso veterinario per gli animali da compagnia nei giorni e negli orari in cui gli ambulatori e gli studi veterinari rimangono chiusi. Il servizio è attivo nei fine settimana a partire dalle 13 del sabato fino alle 7.30 del lunedì, e nei giorni festivi a partire dalle 13 del giorno precedente fino alle 7 del giorno successivo. Il numero di telefono del Medico Veterinario di turno è disponibile presso l’Ufficio Informazioni dell’Ospedale di Ravenna attivo 24 ore su 24 ai numeri 0544.286125 oppure 0544.286126”.
La presidente della Guardia medica stessa, che presiede anche dell’Ordine dei medici veterinari di Ravenna, Alessandra Valeriani, dichiarandosi profondamente dispiaciuta della difficoltà cronica a reperire personale che si dedichi al pronto soccorso, anche per le tensioni proprie dei turni notturni, prefestivi e festivi, ha spiegato che dal prossimo mese bisogna rivolgersi agli ambulatori o cliniche disposti ad offrire la loro reperibilità in questi periodi. In caso di problemi urgenti per la salute del proprio animale, non è però facile, senza avere alcuna indicazione, trovare dove e a chi rivolgersi, soprattutto nei giorni e notti di fine settimana, specie se il veterinario di famiglia è in ferie oppure ammalato.
Basterebbe, secondo noi, interpellare uno per uno i medici titolari di ambulatori o cliniche veterinarie del territorio comunale; individuare in tal modo chi fosse disposto a svolgere interventi di pronto soccorso nei turni notturni, prefestivi e festivi, accettando di comunicare ad un ufficio indicato, con la frequenza fissata, le date e gli orari della propria presenza in reperibilità; fornirne il quadro giornaliero al centralino dell’ospedale di Ravenna, a cui ciascuno, cittadino ravennate o turista o di passaggio, potrebbe rivolgersi per conoscere, in caso di bisogno, a chi rivolgere richiesta di pronto intervento per il proprio animale. Trattandosi, come sempre, di un’attività privata a pagamento, non costerebbe nulla alle casse pubbliche, ma sarebbe di grande interesse generale, ed anche di utilità per i medici stessi affinché le informazioni sul servizio da loro prestato circolino con facilità tra gli utenti. Potrebbe anche evitare che si costituisse un monopolio o un oligopolio. Ove insorgessero difficoltà a coprire interamente il quadro auspicato, si potrebbe ridurlo almeno, com’è stato negli ultimi 13 mesi, ai giorni prefestivi ed estivi.
Lista per Ravenna – Polo civico popolare, a nome anche della propria lista associata “Amici Animali”, interroga il sindaco di Ravenna, essendosi egli dotato di un assessore ai “Diritti degli animali”, entro i quali essenziale è il diritto alla salute, se condivide con noi l’opportunità e l’esigenza di impegnare l’amministrazione comunale, nel modo suggerito o in altro modo, al fine di mantenere in essere, fiore all’occhiello della nostra città, il servizio da essa stessa denominato come “pronto soccorso veterinario per gli animali da compagnia nei giorni e negli orari in cui gli ambulatori e gli studi veterinari rimangono chiusi”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul