Categories: PoliticaRavenna

Ancisi (LpR), sulle auto imbrattate durante i lavori Sapir: “Si risarciscano i proprietari”

«Si trascina dal 2019 una vertenza legale che vede riunite in una sola causa presso il Giudice di Pace numerose decine di lavoratori o altri soggetti attivi nel porto di Ravenna, allo scopo di rivendicare, nei confronti della SAPIR, una delle principali società operanti nello scalo ravennate, il risarcimento di danni subiti dalle proprie autovetture, per oltre 100 mila euro complessivi.

Cosa successe durante i lavori

Nel settembre di quell’anno, presero avvio lavori di manutenzione straordinaria, comprendenti azioni finali di verniciatura, con tinteggiatura a spruzzo e sabbiatura, su tre capannoni della SAPIR situati in via Darsena San Vitale, accanto a cui sono situati i parcheggi comuni di diverse imprese del settore. In mancanza di preavvisi, gli operai ed altri operatori portuali impegnati in zona hanno continuato a parcheggiare lì le proprie auto, ritrovandole però, al ritorno, imbrattate ovunque di piccoli punti di vernice tra il grigio e lo scuro e di granelli di sabbia. Si ipotizza che il lavoro di spruzzo, avvenuto a troppa distanza dalle superficie dei capannoni a cui era rivolto, si sia riversato, per azione del vento, anche sui parcheggi.

La SAPIR, composta in maggioranza da enti pubblici, quali Regione Emilia-Romagna, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ha come principale azionista Ravenna Holding, cosiddetta cassaforte del Comune di Ravenna, il cui bilancio di esercizio del 2022 il Consiglio comunale è chiamato ad approvare nella prossima seduta di martedì 4 luglio.

Le richieste del consigliere

Mi rivolgo perciò al sindaco per chiedergli se intende far conoscere alla cittadinanza, rispondendo a questa interrogazione, quale sia stato l’andamento dei fatti in questione. In particolare, se è vero che SAPIR o chi per essa non abbiano apposto, nei parcheggi in questione, alcun cartello o segnale di preavviso dei lavori di cui sopra, peraltro prolungatisi nel mese di ottobre, neppure successivamente al primo giorno in cui è avvenuto il fenomeno delle ricadute di vernice e sabbia sulle auto in sosta; ed inoltre, siccome ad oltre tre anni e mezzo dai fatti, la discussione sulle responsabilità tra la società stessa, l’impresa esecutrice dei lavori e le assicurazioni, non ha consentito neppure di avviare il rimborso dei danni ai soggetti che ne hanno il diritto, soprattutto lavoratori, se e come SAPIR intenda impegnarsi efficacemente perché si arrivi rapidamente al dunque».

Alvaro Ancisi – (capogruppo di Lista per Ravenna – Polo civico popolare)

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago