Con il miglioramento delle condizioni meteo e il ritiro dell’acqua sono cominciati questa mattina i lavori all’argine sinistro del Lamone a Traversara: le opere sono a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Nella zona maggiormente colpita dall’alluvione si lavora inoltre incessantemente per asportare il fango e ripristinare la situazione, sotto il coordinamento del Coc del Comune di Bagnacavallo e dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, assieme alle Colonne Mobili della Protezione Civile Lombardia e di Trento, all’UCL dei Vigili del Fuoco, al Gruppo comunale di Protezione Civile, a Hera e al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.
Più di mille sono i volontari che hanno dato il loro contributo nelle aree colpite dall’alluvione: oltre a Traversara, Villanova e Boncellino. Si può dare la propria disponibilità sulla piattaforma www.volontarisos.it.
Supporto è arrivato inoltre dal presidente della Provincia Michele de Pascale e dal vescovo di Faenza-Modigliana mons. Mario Toso, che hanno visitato i luoghi colpiti e incontrato i cittadini accompagnati dal sindaco Matteo Giacomoni.
Al fine di garantire supporto sanitario alla popolazione di Traversara, particolarmente colpita dall’alluvione, Ausl Romagna sarà presente nella frazione da oggi, domenica 22 settembre, con due mezzi mobili sanitari con personale medico e infermieristico e uno psicologo. All’interno dei mezzi, dalle 10 alle 15 è prevista una seduta vaccinale straordinaria di antitetanica per volontari e residenti. È attivo per i cittadini colpiti dall’alluvione anche il numero telefonico dedicato 334 6265083 (ore 11-15), a cui risponderanno professionisti psicologi esperti nell’affrontare le situazioni di emergenza. I servizi sono completamente gratuiti.
Si ricorda che per segnalazioni e richieste di interventi tecnici e ripristini è attivo il numero gestito dall’Urp del Comune: 334 2192758 (dalle 8 alle 18). Si evidenzia che il numero verde della Polizia Locale 800 072525 è riservato solamente alle emergenze.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul