figliuolo
Giovedì 24 agosto commissario ed enti si rivedranno nella sede della Regione per valutare la situazione idrica in collina e montagna, mentre venerdì 25 al Meeting di Rimini il Generale Figliuolo sarà presente insieme al sindaco de Pascale e altre figure interessate per un dialogo sulla ripartenza post-alluvione, partendo dalle testimonianze di fraternità, accoglienza e solidarietà. Il 31 agosto, invece, sarà l’incontro decisivo per discutere del futuro delle zone colpite dall’alluvione.
La riunione tecnica, fa sapere la struttura commissariale, è «finalizzata a procedere all’elaborazione di un piano degli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione che tenga conto delle necessità prospettate dagli amministratori locali e delle priorità dettate dal quadro di situazione generatosi in seguito agli eventi alluvionali dello scorso maggio». Saranno presenti il presidente Stefano Bonaccini, sub commissario, i presidente di provincia, le autorità di bacino e le soprintendenze dei territori colpiti dalle alluvioni di maggio.
L’incontro, voluto dal commissario Figliuolo, si rende necessario per «sottoporre l’insieme degli interventi a ulteriori verifiche preliminari, anche in ragione della complessità dei nuovi fattori climatici e idro-geologici che impattano sul reticolo idraulico e sui versanti collinari e montuosi».
I lavori più urgenti da completare, prima delle piogge autunnali, sono gli 80 cantieri cantieri attivi sui principali fiumi esondati a maggio. Il valore delle opere è pari a 116 milioni, anticipati dalla regione e non ancora ripianati dallo Stato.
L’ultimo giorno del mese il commissario alla ricostruzione Figliuolo incontrerà di nuovo il presidente della Regione Bonaccini e le associazioni del Patto per il Lavoro. Per la Cgil si tratta di un vero e proprio ultimatum. «Se non ci saranno ulteriori finanziamenti porteremo i cittadini della Romagna in piazza» afferma il Segretario Generale della Cgil Massimo Bussandri.
Saranno presenti diversi protagonisti appartenenti a istituzioni, tessuto imprenditoriale e famiglie. Tra cui Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna e Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI) e Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario alla ricostruzione.
L’incontro verte sulle testimonianze di fraternità, accoglienza e solidarietà di protagonisti che hanno vissuto in prima persona le drammatiche settimane dell’alluvione. Le testimonianze saranno quelle di Lorenzo Bernardi, Responsabile Comunione Liberazione Lugo; don Leonardo Poli, parroco a Lugo e Veronica Missoni, Forlì.
«Ricostruire insieme si può: non come il risultato di uno slogan, ma come la scoperta di un fatto che non può lasciare indifferenti e che ha coinvolto il cuore di un Paese intero».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul