laboratorio
Si tratta di un investimento di circa 800 mila euro di Fondazione Flaminia, Ausl Romagna e il generoso contributo della famiglia Novarese. Il progetto era partito con l’allora presidente di Fondazione Flaminia Lanfranco Gualtieri ed è stato poi portato avanti nel tempo.
Nei laboratori sono stati messi a disposizioni strumenti per eseguire quante più esercitazioni possibili. Vi sono microscopi, banconi con materiali per la dissezione dei corpi, stetoscopi, misuratori di pressione, e tanto altro ancora.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul