Categories: Musica

All’Auditorium di San Romualdo, i concerti dell’Orchestra Cherubini e del Coro di Kiev. Una primavera di musica

Foto: Coro Kiev – Zani CasadioDa qualche mese, la mappa della musica a Ravenna si è arricchita: oggi le appartiene anche San Romualdo, trasformatosi in un auditorium destinato a rappresentare una vera e propria “casa” per l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ma anche uno spazio a disposizione di altri soggetti e istituzioni musicali e culturali. A maggio, il calendario di San Romualdo conta due concerti domenicali degli ensemble da camera dell’Orchestra Cherubini – il Quartetto d’archi Amouage e un sestetto d’archi, rispettivamente l’8 e il 22 maggio, alle 18.30 – e quattro appuntamenti con il Coro del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina, a partire dal concerto di sabato 7 maggio, alle 18.30, dedicato alla Giornata internazionale della Mamma (gli altri concerti sono in programma il 14, 15 e 21 maggio, stesso orario). Tutti gli eventi sono a ingresso libero grazie al contribuito di Quick e, in occasione delle esibizioni del Coro ucraino, sarà attiva la raccolta fondi coordinata da Ravenna Solidale per sostenere le popolazioni coinvolte nel conflitto, di qualsiasi nazionalità ed etnia.Per le formazioni cameristiche della Cherubini le date a San Romualdo si intrecciano al programma de La musica senza barriere, che quest’anno raggiunge anche Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Imola e Bologna. Per gli artisti ucraini i concerti arrivano invece dopo le iniziative organizzate in occasione della Pasqua ortodossa, un ringraziamento per la Città che li ha accolti, e i prossimi impegni che scorreranno paralleli, a giugno e luglio, alle giornate di Ravenna Festival.Mentre l’appuntamento con il Coro ucraino di sabato 7 maggio è intitolato a L’amore della madre, si apre con un Ave Maria e prosegue fra canzoni popolari, il programma di sabato 14 maggio è dedicato alla lirica: Viva l’opera include arie, ensemble e cori di compositori ucraini e italiani. Il giorno successivo, domenica 15 maggio, Preghiera silenziosa è invece un concerto di musica sacra. Sabato 21 maggio Oh il viburno rosso nel prato propone canzoni di lotte di liberazione del popolo ucraino.Domenica 8 maggio, il Quartetto d’archi Amouage (i violini Sofia Cipriani e Valerio Quaranta, Davide Mosca e Matteo Bodini rispettivamente alla viola e al violoncello) si cimenterà nel Quartetto in fa maggiore n. 23 K590 di Mozart e nel Quartetto per archi op. 18 n. 4 in do minore di Beethoven. Domenica 22 maggio, il sestetto d’archi – composto dai violini Debora Fuoco e Alice Parente, le viole Francesco Zecchi e Tommaso Morano, i violoncelli Alessandro Brutti e Giovannella Berardengo – ha scelto il Sestetto per archi n. 2 op. 36 in sol maggiore di Brahms e il Quintettino op. 30 n. 6 (G. 324) di Boccherini, dedicato a La musica notturna nelle strade di Madrid.Per informazioni scrivere a press@ravennafestival.org.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago