Categories: Formazione e lavoro

Alla Scuola arte e mestieri di Cotignola al via ai corsi 2023 per grandi e piccini

Dopo la pausa per le festività, ricominciano i corsi per bambini, ragazzi e adulti della Scuola arti e mestieri di Cotignola.

 

I laboratori sono dedicati ad attività artistiche tra cui disegno, pittura, cartapesta, fumetto, ceramica, riuso dei materiali, con le docenti Pamela Casadio e Alice Iaquinta; si svolgono fino al 31 maggio nelle due sedi della scuola: in via Cairoli 6 a Cotignola e in piazza Alberico a Barbiano.

 

A Cotignola i corsi per bambini dai 5 agli 11 anni si svolgono il lunedì (dalle 14 alle 16 e dalle 16.30 alle 18.30) e il venerdì (dalle 14 alle 16); per i ragazzi dagli 11 anni in su i corsi si tengono il mercoledì dalle 14 alle 16.

 

«Tra ruggiti e garriti» è il laboratorio gratuito dedicato alla «cartapesta disegnata» per bambini dai 5 anni in su che si tiene a sabati alterni dal 14 gennaio al 20 maggio, dalle 10 alle 12. Solo per questo corso, la prenotazione non è online, ma si effettua scrivendo a postaselvatica@gmail.com.

 

Nei giovedì da gennaio a marzo sarà attivato il corso gratuito di cartapesta per ragazzi della scuola media, in collaborazione con l’istituto comprensivo «Don Stefano Casadio»; fino a 20 iscritti l’orario sarà dalle 13.30 alle 15.30, mentre nel caso in cui si superi tale quota saranno attivati due gruppi: dalle 13.30 alle 15 e dalle 15 alle 16.30.

 

Per quanto riguarda gli adulti, il corso gratuito «La fabbrica della cartapesta» si svolgerà il martedì sera per otto incontri dal 24 gennaio al 14 marzo, dalle 18.30 alle 20; mentre il corso «Legno segreto», laboratorio di costruzione e decorazione di scatole di legno ispirate ai teatrini sensibili di Fausto Melotti, si svolgerà sempre il martedì a partire dal 4 aprile per sette incontri, dalle 18.30 alle 20.

 

A Barbiano si svolge un corso rivolto al tempo integrato della scuola primaria, ma aperto anche a frequentazioni esterne, per bambini dai 5 agli 11 anni, il giovedì dalle 14 alle 15.15 e dalle 15.45 alle 17.

 

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online (tranne che per il laboratorio «Tra ruggiti e garriti»): le istruzioni per procedere sono disponibili nella pagina Facebook della Scuola arti e mestieri di Cotignola e nel sito del Comune di Cotignola www.comune.cotignola.ra.it.

[vc_gallery interval=”3″ images=”35166,35167″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago