A cento anni dalla vittoria di Ottavio Bottecchia al Tour de France esce “Ottavio Bottecchia el furlan de fero”, docufilm prodotto da Rai Sport, curato e diretto da Franco Bortuzzo il quale, in sessanta minuti, attraverso la voce di storici, giornalisti, scrittori, attori, ciclisti, performer e parenti del ciclista, ricostruisce l’incredibile vicenda sportiva di Ottavio Bottecchia cercando di fornire ulteriori dettagli ed indizi sulla sua misteriosa morte.
Il documentario sarà proiettato in anteprima mercoledì 26 giugno alle 17.30 a sala D’Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino 2). Alla proiezione, organizzata con il patrocinio del Comune di Ravenna, seguirà un dibattito sull’argomento con vari richiami storici alle vicende del protagonista e di altri atleti, con lo stesso giornalista e regista Franco Bortuzzo e il maestro benemerito della Federazione pugilistica italiana Bartolomeo Gordini, figlio del ciclista Michele Gordini, compagno di Bottecchia al Tour de France e al Giro d’Italia. Porterà i saluti dell’Amministrazione comunale l’assessore allo Sport Giacomo Costantini.
Il maestro Bartolomeo Gordini parteciperà anche ad altre tappe della presentazione del docufilm che vedranno altresì la partecipazione, tra gli altri, di Davide Cassani.
A Michele Gordini, dal 26 giugno al 9 luglio, sarà dedicata la vetrina di piazza del Popolo 2 con immagini che ripercorrono le imprese sportive dell’atleta romagnolo al Tour de France del 1925 e del 1927.
Leggi anche: CineSpeyer: documentario “Shadow game” e assaggi dal Senegal
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul