lagru___mostro
Giovedì 30 giugno alle 21.15 ai Giardini Speyer di Ravenna in anteprima nazionale a ingresso libero
Lagrù Ragazzi in Mengone e il mostro della cantina
Chi non ha mai sentito degli strani rumori provenire dalla propria cantina? Lo spettacolo ha come protagonista la maschera marchigiana ottocentesca di Mengone Torcicolli, un simpatico e pragmatico contadino che dovrà affrontare un enigma che scardinerà le sue convinzioni: i mostri esistono. In una notte buia e tempestosa, scendendo in cantina per prendere una bottiglia di vino scoprirà la presenza di un mostro terribile con un occhio solo, denti aguzzi e pelle squamosa. Lo spavento iniziale lascerà presto spazio alla compassione per un essere solo all’apparenza terribile ma che in realtà non vuol fare del male a nessuno, si è solamente perso e vuole tornare a casa. Lo spettacolo è una coproduzione tra Lagrù Ragazzi, Festival Internazionale ” Teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio e Bialystok Produzioni.
Venerdì 1 luglio alle 21.15 un fuori programma a ingresso libero al Bagno Coja Beach – Casalborsetti (RA)
Massimiliano Venturi in Notte Rosa Gran Varietà
Burattini alla Riscossa e Coja Beach invitano il pubblico a un evento speciale fuori programma, pensato per celebrare il capodanno dell’estate con il pubblico di ragazzi e famiglie, ma di certo interesse per gli spettatori di tutte le età. Tra burattini, marionette e figure di ogni genere e sorta, Fagiolino, Sganapino e le altre maschere della tradizione sono al centro di un’ora di intrecci, di risate e lazzi in cui vengono trascinati in vicende al limite dell’impossibile, uscendone sempre vincitori grazie agli strafalcioni dialettali, alla loro ingenuità popolare ed alle sonore bastonate che impartiranno ai propri avversari.
Sabato 2 luglio alle 21 a Ingresso libero al Parco della Costituzione di Ammonite (RA)
Massimiliano Venturi in Sganapino apprendista contadino
Imprevisti, buffi fraintendimenti ed incontri inaspettati sono gli ingredienti di uno spettacolo che vede protagonista Sganapino, che pavido ed ingenuo come vuole la tradizione, decide di interpretare le new economy a modo proprio, ritornando alla terra e ai mestieri di una volta. In maniera leggera e farsesca il pubblico sarà proiettato nel mondo della civiltà contadina, per coglierne interessanti spunti di riflessione sotto il profilo culturale e sociale.
Per ricevere in anteprima il programma completo è possibile iscriversi alla newsletter su www.burattini.info
INFO
www.facebook.com/burattinimaxventuri
Tel. 389-1551656
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul