Categories: Cultura e Spettacoli

Alla fondazione Sabe per l’arte di Ravenna incontro con la compagnia Lombardi – Tiezzi su “Il soccombente”

Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18.00, la Fondazione Sabe per l’arte ospita un incontro riguardante lo spettacolo “Il soccombente”, che la compagnia Lombardi – Tiezzi metterà in scena nelle serate del 1 e del 2 marzo presso il Teatro Alighieri di Ravenna. L’evento vedrà la partecipazione della compagnia in dialogo con Rosalba Ruggeri, storica collaboratrice del Teatro delle Albe.


Lo spettacolo è tratto da un’ideale trilogia sulle arti che Thomas Bernhard scrisse tra il 1983 e il 1985 e rappresenta una riflessione sul mistero della musica e della genialità. In scena, insieme a Sandro Lombardi, anche Martino D’Amico e Francesca Gabucci. La regia è di Federico Tiezzi, la produzione di Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival / Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese.


Federico Tiezzi e Sandro Lombardi – insieme a Marion D’Amburgo – tra il ’71 e il ’72 sono diventati protagonisti della postavanguardia teatrale italiana con il nome Il Carrozzone. Raggiunta una celebrità ormai internazionale, negli anni Ottanta Il Carrozzone diventa I Magazzini Criminali. Oggi sono la compagnia Lombardi – Tiezzi e sono ancora protagonisti della scena grazie alla rara capacità di modificare e cambiare il senso della loro ricerca espressiva per andare sempre più in profondità nell’arte teatrale, percorrendo ciascuno la propria strada, Tiezzi verso la regia, Lombardi con un intenso lavoro sull’attore e la parola. Pluripremiati, hanno un carnet ricchissimo di spettacoli epocali.


Per informazioni: ravennateatro.com 

Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

L’evento sarà trasmesso anche in streaming tramite il sito e il canale YouTube della Fondazione. 

 

La conferenza sarà anche l’occasione per visitare la personale Equilibri instabili di Giuliana Balice, che proseguirà fino al 1 aprile 2023. La mostra attraversa la ricerca artistica dell’artista con una selezione di sedici opere che vanno dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Dieci del Duemila.


 
Informazioni:
info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org

 

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago