palazzo podestà e piazza delle erbe
La grande piazza è dominata dalla mole del palazzo del Podestà, la cui storia è altrettanto ricca di interventi sbagliati e incompiuti e che fu, almeno in parte, la causa della creazione della piazza stessa. Parte delle demolizioni venne infatti giustificata dalla volontà di “liberare” lo storico palazzo dalle costruzioni che nel tempo vi si erano appoggiate.
Il nuovo libro di Stefano Saviotti “Il Palazzo del Podestà e la Piazza delle Erbe” (Editrice Il Ponte Vecchio) racconta sia la storia della piazza sia quella del palazzo, essendo vicende fortemente intrecciate. È stata trattata in maniera particolarmente approfondita la ricerca sulle case abbattute: dalle perizie redatte per la stima di questi edifici si può riscoprire un piccolo mondo fatto di osterie, bottegucce, case e casette perlopiù modeste e malmesse, abitate da una varia umanità che campava alla meno peggio grazie al vivace commercio che caratterizzava già allora la zona. Troviamo la Pescheria, le chiese di S. Simone e Giuda e della Compagnia della Morte, la Pesa Vecchia, le stalle dell’albergo Corona, le due Beccherie, il cinema Excelsior, le latrine ottocentesche e i gabinetti sotterranei di epoca fascista che le sostituirono.
Organizzata dalla Bottega Bertaccini, la presentazione avrà luogo sabato 17 dicembre 2022 alle ore 18.00, a Palazzo Laderchi, in corso Garibaldi, 2 a Faenza.
Accompagnano l’Autore, Massimo Isola (sindaco di Faenza) e Daniele Pascale Guidotti Magnani (Dipartimento di Architettura, Università di Bologna) autore dell’importante monografia “Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell’età di Carlo II Manfredi (1468-1477)” (Bononia University Press).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul