Classense
Usarle è facilissimo: attraverso il monitor touchscreen si possono effettuare autonomamente registrazioni, restituzioni, rinnovi dei prestiti di libri, CD e DVD, o anche soltanto controllare la propria “situazione lettore”. Grazie al sistema Rfid, infatti, l’identificazione di libri e utenti con la tessera della biblioteca è veloce e intuitiva. Le due postazioni di autoprestito danno inoltre la possibilità di scegliere fra più di 50 lingue diverse e di aumentare o diminuire la grandezza dei caratteri, favorendo l’accessibilità anche a chi non conosce l’italiano o ha difficoltà di lettura.
Dedicare servizi attenti a migliorare la fruizione del patrimonio bibliotecario da parte degli utenti favorendo al contempo l’impegno nelle attività di formazione al digitale è uno degli impegni prioritari per l’Istituzione biblioteca Classense. Per orari completi e altre informazioni: www.classense.ra.it[vc_gallery interval=”3″ images=”33440,33441,33442,33443″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul