Categories: Il bene che c'è

Al via “Movalà!”, il servizio di portierato sociale di CittAttiva

Riparte il Portierato Sociale Mo va là!, un progetto di Villaggio Globale cooperativa sociale finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in stretta collaborazione coi partner di progetto: Acer Ravenna, Auser, l’associazione Cittadini del Pianeta, Ecologia di Comunità ed ErosAntEros Teatro.Movalà! nasce 3 anni fa all’interno del servizio CittAttiva, la sede della partecipazione civica che Villaggio Globale gestisce per il Comune di Ravenna, ed è un progetto rivolto alle persone in difficoltà (anziani, persone sole, immigrati, persone non autosufficienti, famiglie numerose o in difficoltà economica) che un gruppo di volontari e operatori sociali sostengono sia nello sbrigo di alcune pratiche burocratiche, sia nel creare nuove relazioni d’aiuto e per ascoltare al telefono anziani soli o in condizione di solitudine della nostra città contattati all’interno del progetto La Compagnia dei Racconti. Inoltre il portierato Movalà grazie all’adesione all’iniziativa per il contrasto alla povertà alimentare, Piatto Sospeso dell’Associazione Ecologia di Comunità, potrà donare buste della spesa con alimentari di grande qualità. Obiettivo del portierato è quello non solo di sostenere e aiutare le persone e famiglie in difficoltà, ma di generare un vortice di azioni di auto mutuo aiuto, lo scambio e il sostegno tra beneficiari e volontari in modo che più beneficiari diventino a loro volta volontari, creando e sviluppando piccole iniziative di comunità.Alcune di queste sono il frutto della collaborazione tra partner di progetto, come ad esempio l’accompagnamento a teatro di persone anziane o insolite a queste iniziative, grazie all’iniziativa del biglietto sospeso Polis teatro di ErosAntEros.

È possibile rivolgersi al Portierato il martedì e il venerdì dalle 10:00 alle 13:00, telefonando al numero 0544 482052, scrivendo una mail a cittattiva@comune.ra.it o contattandoci tramite la pagina Facebook CittAttiva Ravenna. Si possono ottenere informazioni, richiedere sostegno oppure offrirsi come volontari. Sono diverse infatti le persone che dedicano alcune ore del proprio tempo libero per sostenere concittadini e vicini di casa. In questo periodo di fragilità tra gli equilibri mondiali, i cittadini hanno mostrato il loro cuore grande per aiutare e sostenere la richiesta di aiuto per l’emergenza della guerra in Ucraina e siamo certi che saranno altrettanto entusiasti e operosi nel creare relazioni e reti di buon vicinato.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago