Categories: Formazione e lavoro

Al via da lunedì i “Laboratori di Cucina romagnola” per gli studenti dell’Ipseoa di Cervia

Riprendono, dopo un lungo periodo di sospensione dovuto alla pandemia, i “Laboratori di Cucina romagnola” promossi dall’Associazione Culturale Casa delle AIE rivolti alle sei classi seconde dell’IPSEOA (Istituto Alberghiero) “Tonino Guerra” di Cervia. Le iniziative sono mirate a recuperare e a valorizzare le tradizioni gastronomiche cervesi e romagnole.

 

Per l’Istituto Alberghiero il coordinamento è del Prof. Domenico Magnifico ed è prevista la collaborazione degli insegnanti di Sala e vendita e di Enogastronomia. Il coordinamento per l’Associazione Culturale Casa delle AIE è a cura di Miriam Montesi e di Mario Stella. Protagonista dei laboratori sarà Marina Rosetti, nella sua qualità di “sfoglina” e di esperta delle tradizioni gastronomiche romagnole.

 

I laboratori si svolgeranno dal 16 gennaio al 4 febbraio, nelle giornate di lunedì (dalle ore 11,15 alle 15,05) e al sabato (dalle ore 9,20 alle 13,05). Gli orari dei laboratori sono definiti in base agli orari delle lezioni.Il calendario dei laboratori è il seguente:

– Lunedì 16 gennaio, Classe 2ª C;

– Sabato 21 gennaio, Classe 2ª D;

– Lunedì 23 gennaio, Classe 2ª B;

– Sabato 28 gennaio, Classe 2ª E;

– Lunedì 30 gennaio, Classe 2ª A;

– Sabato 4 febbraio, Classe 2ª F.

 

Gli studenti verranno quindi accompagnati alla scoperta delle seguenti specialità tipiche romagnole: tagliatelle, tagliolini, strozzapreti, cappelletti e ravioli burro e salvia, con la guida di Marina Rosetti. Sarà l’occasione per conoscere come si fa la pasta sfoglia, come si usa il matterello, come si prepara l’impasto dei primi piatti della tradizione romagnola.

 

I ragazzi vivranno l’esperienza straordinaria di manipolazione e preparazione di questi piatti e cibi tradizionali. Il momento conclusivo dell’iniziativa sarà naturalmente quello più gustoso. I primi piatti preparati nell’arco della mattinata e del primo pomeriggio verranno degustati dalle ragazze e dai ragazzi protagonisti dei Laboratorio di cucina. È un momento che, in base all’esperienza dei laboratori precedenti, gli studenti dimostrano di gradire particolarmente e che è la degna conclusione di un’esperienza diretta di scoperta dei cibi tradizionali e delle specialità tipiche locali.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago