Il Teatro Rossini, per la Stagione di Prosa 2022-23, aderisce al progetto “Teatro No Limits”, audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti degli spettacoli teatrali.
Il Progetto, realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì e dagli Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, consente al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo, rendendo “visibili” scene, costumi, movimenti degli attori e ogni altro elemento silenzioso della messa in scena, abbattendo la barriera del buio (www.centrodiegofabbri.it).
Il progetto, è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna e alla collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì e le sezioni UICI di Rimini e Forlì-Cesena.
La recita audiodescritta per questo spettacolo sarà quella di lunedì 13/02/2023 ore 20.30.
Info e prenotazioni: info@centrodiegofabbri.it – tel. 0543 30244.
Sabato 11 febbraio alle ore 18 presso il Teatro Rossini, per la rassegna Gli Incontri del Rossini, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Rossini, la compagnia incontrerà il pubblico lughese.
Le recite dello spettacolo saranno venerdì 10 e sabato 11 febbraio ore 20.30, domenica 12 febbraio alle ore 16.00 e lunedì 13 febbraio alle ore 20.30.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul