Trofeo Bandini
La manifestazione, giunta quest’anno alla 29esima edizione, è dedicata al pilota della Ferrari, Lorenzo Bandini, scomparso durante il Gran Premio di Montecarlo nel 1967.
Dal 1992 il trofeo viene assegnato a una figura di spicco del mondo delle Formula 1, designata da un apposito comitato. Ma il Trofeo Bandini è anche l’amore viscerale della terra di Romagna per i motori tanto da portare, in ogni edizione migliaia di tifosi delle quattro e due ruote a vedere da vicino i piloti che si sfidano sulle piste ma anche tanti personaggi che lavorano nel settore. Si può dire che il Trofeo Bandini ha in qualche modo anticipato o quanto meno contribuito, per quanto di sua competenza, alla nascita del brand Motor Valley con tutto quello che può significare anche in termini turistici. Per anni la formula del Trofeo ha visto Brisighella, cittadina alla quale Bandini era legato, al centro della manifestazione.
Quest’anno la formula del Trofeo Lorenzo Bandini cambia ancora per dare la possibilità a più persone di godere dello spettacolo e in maniera più comoda.
Sabato 3 dicembre la manifestazione partirà da Brisighella per concludersi a Faenza. Nel primissimo pomeriggio, Kevin Magnussen, arriverà a Brisighella dove si fermerà per la cerimonia di benvenuto, nella sala del Consiglio comunale, con le autorità. Dal Borgo medievale, alle 15, al volante di un’auto Dallara, percorrerà la provinciale brisighellese, scortato dalle staffette del Club Ferrari e dalla polizia stradale, fino a sotto la Torre dell’Orologio, indicativamente atteso alle 15,30. Il pilota verrà accolto dai tamburi di Brisighella e delle chiarine del Palio del Niballo. Alle 15.45, al Ridotto del teatro Masini, Magnussen risponderà alle domande dei giornalisti. Alle ore 16,30 il pilota sarà presentato alla città, con l’occasionale accensione delle luminarie natalizie di Faenza. Alle 16,50 il pilota si trasferirà al cinema Sarti, in via Scaletta 10, dove saluterà i ragazzi di alcune realtà associative del territorio. Alle 17.15, sempre al Ridotto del teatro Masini Magnussen sarà ricevuto dalle autorità. Il momento clou sarà al Teatro Masini, alle 18, dove si svolgerà la cerimonia delle premiazioni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul